Planetologia

Quando i marziani si innamorano della sonda

Prima è apparso come se Marte volesse congratularsi con la sonda Mars Global Surveyor (MGS) con un volto sorridente, ora sembra che il pianeta stia dimostrando il proprio amore con questa immagine catturata dalla Mars Orbiter Camera (MOC) della MGS.

Questa valentina da Marte è in realtà l’immagine di una fossa tettonica formata dal collasso in una lunga e stretta depressione dalle lisce pareti, che in termini geologici è conosciuta come graben. I graben si formano lungo le linee di faglia (tagli nella roccia dovuti a movimenti tettonici) in seguito allo spostamento relativo che porta uno dei due blocchi di roccia separati dalla faglia diretta, a muoversi verso il basso rispetto all’altro. Quando un blocco è contornato da due faglie dirette allora questo si muoverà verso il basso formando una fossa tettonica (graben). Il graben in questione può essere osservato nell’immagine ripresa dal MOC.

Questa fossa tettonica dalla curiosa forma a cuore è ampia circa 2,3 km nel punto di massima apertura. L’immagine è stata ripresa dal team del MOC per poter esaminare la relazione tra un flusso di lava (si vedano i margini indicati dalle frecce bianche) e i graben con annesse fosse che ostacolano e tagliano attraverso i flussi stessi. Il graben e il flusso di lava sono situati sul fianco orientale del vulcano Alba Patera nella zona più a nord del plateau vulcanico Tharsis. Le immagini del MOC sono illuminate da sinistra.

Fonte: MGS MOC Release No. MOC2-135, 17 June 1999

Ti piace quello che scriviamo? Scopri qui come puoi sostenerci!

Un Mese a Testa in Giù: il libro sul deserto di Atacama di Luca Nardi

“Un Mese a Testa in Giù – Racconto di un viaggio in Cile e Bolivia tra scienza storia e disavventure” è un libro che unisce la narrativa di viaggio
La fine di InSight

Il sismometro marziano della Nasa, InSight, è ormai giunto a fine vita: la polvere accumulata sui pannelli solari impedisce di rifornire la sonda dell'energia necessaria. Ma in quattro anni, questo
Rintracciata la sorgente di un neutrino cosmico
Per la prima volta è stata rintracciata la sorgente di un neutrino cosmico ad alte energie utilizzando l'esperimento IceCube in Antartide. Lo studio su Science.

I neutrini
The Shifters: se la divulgazione diventa una webserie

Di notte c'erano le stelle, ora non ci sono più. Il cielo è completamente coperto di polveri, l'aria è soffocante e per uscire è obbligatorio indossare una maschera
Ghiaccio recente nei crateri lunari

Un team della Brown University è riuscito a datare il ghiaccio presente nei crateri del polo sud lunare, scoprendo che in alcuni casi la sua formazione potrebbe essere recente. Lo
Cosa sono e come si formano i venti solari

I venti solari portano particelle di plasma dalla superficie del nostro Sole verso lo spazio interplanetario. La loro espulsione ha a che fare con il campo magnetico solare
Po esse piuma o po esse fero

Era il 1971 e sulla superficie lunare si svolgeva un esperimento particolare: David Scott, comandante dell'Apollo 15, lasciava cadere due gravi al suolo così da dimostrare empiricamente la

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.