Sono qui raccolte le più belle immagini di maggio pubblicate quotidianamente sulla pagina facebook di questo blog. Cliccate sulle immagini per vederne la descrizione e mettete “mi piace” alla pagina Cronache dal Silenzio per riceverle quotidianamente.
IC 2944, la nebulosa del gallo in corsa (running chicken), si estende per circa 100 anni luce a 6000 anni luce di distanza da noi, nella costellazione del Centauro.
Nella regione sono presenti due ammassi stellari: l’ammasso della perla, a sinistra, e Collinder 249 all’interno della nebulosa.
Fonte: NASA APOD
Valles Marineris si estende per circa 3000 km, con una larghezza di 600 km ed una profondità di 8 km.
Un fulmine sopra il monte Uluru, parco nazionale di Uluru-Kata Tjuta, australia.
Questo monte è sostanzialmente un enorme blocco di arenaria, una roccia sedimentaria formata da granuli di sabbia legati insieme da cemento formato da sostanze disciolte nell’acqua che vi percola attraverso.
Una piccola spiegazione su come si formano i fulmini, per chi non la avesse già letta: https://cronachedalsilenzio.wordpress.com/2016/02/05/tuoni-e-fulmini/
NGC 3372, la Grande Nebulosa nella Carena, si estende per circa 300 anni luce ed è una delle regioni di formazione stellare più grandi della nostra galassia. Come quella di Orione, la Nebulosa della Carena è visibile ad occhio nudo, nonostante si trovi 5 volte più lontana, a 7500 anni luce.
La Nebulosa ospita molte stelle giovani e massicce, l’ammasso aperto Trumpler 14 e la stella variabile Eta Carinae (la stella più luminosa in foto).
Fonte: NASA APOD
IC 5067, parte della Nebulosa Pellicano, si estende per circa 10 anni luce seguendo la forma della testa e del collo del Pellicano, a circa 3000 anni luce da noi nel Cigno (vicino a Deneb).
Si tratta di circa mezzo grado di cielo costituito da gas e polveri scolpite e strutturate dalla radiazione proveniente da stelle calde e massicce.
Fonte: NASA APOD
Due bellissime spirali barrate: NGC 5101, in alto a destra, e NGC 5078, in basso a sinistra.
Nel cielo sono separate da una distanza angolare pari al diametro della Luna e si trovano a circa 90 milioni di anni luce da noi.
A sinistra di NGC 5078 si può ammirare la piccola compagna IC 879.
Molti punti luminosi nella foto sono stelle della Via Lattea, ma molti sono altre galassie. Riuscite a scovarle tutte?
Fonte: NASA APOD
Via Lattea su Spanish Peak, Colorado, USA.
Fonte: NASA APOD
Scattata il 17 dicembre 2002, questa foto ritrae la stella V838 monocerotis circondata da una nube di polvere in espansione.
V838 Mon si trova a 20.000 anni luce dalla Terra nella costellazione dell’unicorno, il che la pone ai bordi della Via Lattea.
Fonte: HubbleSite.org
Giganti onde scolpite nella Nebulosa Ragno Rosso, a circa 3000 anni luce da noi nella costellazione del Sagittario.
Questa nebulosa planetaria ospita alcune delle stelle più calde che conosciamo, che generano le onde tramite potenti venti stellari. Le onde sono causate da shock supersonici nel momento in cui il gas è compresso e scaldato dal passaggio dei venti.
Fonte: Hubble Space Telescope
Fonte: Hubble Space Telescope
Startrail nei cieli di Dead Vlei, in Namibia.
Gli startrail sono quello che si ottiene da una foto a lunga esposizione a causa del moto apparente del cielo. Le stelle infatti sembrano ruotare nel corso della notte, quando in realtà è la Terra a farlo.
Fonte: National Geographic
La Kirshna Butter Ball, oltre ad essere interessante dal punto di vista dinamico per l’equilibrio in cui si trova, è un bel mistero per i geologi.
Pesa circa 150 tonnellate, è larga 5 metri e si trova nella sua posizione, su un pendio in India, da circa 1200 anni. Una roccia di tali proporzioni ha scarsissime probabilità di restare dove si trova invece che rotolare giù lungo il pendio.
Si hanno forti dubbi sulla sua naturalità, perché non si capisce come l’erosione possa portare a questa forma in un luogo del genere.
Fonte: National Geographic
Spettacolare foto della Nebulosa d’Orione.
Questa foto è la composizione di più fotografie in tre colori del visibile e quattro nell’infrarosso presi dal Telescopio Spaziale Spitzer della NASA.
Più informazioni sulla costellazione d’Orione: https://cronachedalsilenzio.wordpress.com/2016/02/25/viaggio-nella-costellazione-di-orione/
Fonte: NASA APOD
Le prominenze solari sono getti di plasma che si estendono nella corona solare. Il meccanismo con cui si formano non è ancora molto chiaro e molti studi sono in atto per comprendere il funzionamento di questo ed altri fenomeni fisici del Sole.
Questa prominenza solare, fotografata il 16 settembre 2015, è alta circa 600,000 km, quasi 4 volte il diametro di Giove!
Fonte: NASA APOD
In questa foto è possibile osservare contemporaneamente stelle, galassie, nebulose e pianeti.
Arancioni e luminosi in alto sono Marte (destra) e Saturno (sinistra).
Sulla destra la nebulosa di Rho Ophiuchus con la stella Antares.
A sinistra la parte centrale della Via Lattea.
Fonte: NASA APOD
La Terra e la Luna fotografate dalla sonda Cassini il 19 luglio 2013 ad una distanza di 1.445.865.990 km.
Copyright: Val Klavans
Il Grande Geysir nella valle di Haukadalur, Islanda, è uno dei più affascinanti geyser al mondo. Non è attualmente particolarmente attivo, ma quando lo è emette dei getti alti anche 70 metri.
Dal grande Geysir deriva proprio il nome di geyser per questo tipo di fenomeni.
I geyser sono fenomeni abbastanza rari in cui l’acqua viene scaldata da una camera magmatica vicina ad una struttura a sifone di rocce permeabili. A causa della profondità il calore del magma non è sufficiente a vaporizzare l’acqua che fuoriesce così allo stato liquido.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.