AstronomiaFantascienzaPlanetologia

5 legami tra Tolkien, Il Signore degli Anelli e la scienza

Il 3 gennaio 1892 nasceva J.R.R. Tolkien, filologo e scrittore inglese autore del celeberrimo Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit. La sua mitologia ha influenzato l’immaginario di intere generazioni di persone in tutto il mondo, tra cui molti scienziati, tanto che la sua influenza si fa sentire anche nel mondo scientifico.

Ecco un elenco di ciò che nella scienza prende nome dal mondo e dalla mitologia tolkeniana.

1. Mordor Macula (Caronte)

https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/564x/c2/f3/41/c2f34193b490e6db0c695b63a253c2a4.jpg

Il polo nord di Caronte, principale luna di Plutone, prende il nome -per ora non ufficiale- di Mordor, la terra nera controllata da Sauron, l’oscuro signore della Terra di Mezzo. La somiglianza nella forma è evidente dalla mappa in figura, il fatto poi che la Mordor Macula sia più scura del resto del satellite ha fornito ciò che mancava per scegliere questo nome.

Caronte ha una superficie prevalentemente grigia a causa di ghiaccio d’acqua sporco. Il grigiore è  però di quando in quando interrotto da macchie rosse, che sembrano essere costituite da uno strato che ricopre la topografia sottostante. Queste macchie sono composte da toline, delle molecole che si formano per irraggiamento di composti organici come metano ed etano. Siccome Caronte non ha un atmosfera che possa contenere questi composti organici che vengono irraggiati, si ritiene che questi provengano dal vicino Plutone. Queste molecole organiche si vanno a depositare più facilmente ai poli di Caronte, formando la Mordor Macula al polo Nord ed una equivalente macchia scura al polo Sud.

2. Saturno

Uno scorcio sugli anelli di Saturno fotografato dalla sonda Cassini, in orbita attorno a Saturno. Credits: NASA/JPL

In questa lista non poteva di certo mancare lui, Il Signore degli Anelli per antonomasia. I grandi anelli di Saturno sono composti da milioni di frammenti di ghiaccio di dimensioni dal micrometro al metro, che orbitano sul piano equatoriale del gigante gassoso. Gli anelli si estendono fino a circa 120.000 km di altitudine sul livello delle nubi visibili del pianeta (livello in cui la pressione vale 1 bar). Le numerose interruzioni visibili tra gli anelli sono causate dal moto orbitale dei tantissimi satelliti naturali del pianeta, che spesso vi generano anche deformazioni e ondulazioni. I satelliti più influenti da questo punto di vista sono detti satelliti pastori.

3. Asteroidi
2991 Bilbo e 2675 Tolkien sono due asteroidi scoperti nel 1982 e che portano l’uno il nome del protagonista de Lo Hobbit e l’altro dell’autore stesso. 2991 Bilbo è un asteroide della fascia principale di Asteroidi, la fascia situata tra Marte e Giove che determina la distinzione tra Sistema Solare interno ed esterno. La sua orbita ha un semiasse maggiore di 2,34 UA (dove 1 UA è la distanza media della Terra dal Sole). 2675 Tolkien fa parte della famiglia di asteroidi Floriani, un gruppo di asteroidi rocciosi della fascia principale composti principalmente da silicati (e perciò detti di tipo S).

L’orbita blu e gialla indica dove 2991 Bilbo si trova sopra o sotto l’eclittica, il piano in cui orbita la Terra. Credits: minorplanetcenter.net

[amazon_link asins=’8845294048,8845272400,8845281965,0544445783′ template=’ProductCarousel’ store=’cronadalsilen-21′ marketplace=’IT’ link_id=’8d041023-f06b-11e7-a95e-3916736ebc80′]

4. Monti
Shadowfax, Gandalf e Aragorn sono tre monti della British Columbia, in Canada, nominati in seguito ai personaggi de Il Signore degli Anelli (Shadowfax è noto in italiano come Ombromanto ed è il cavallo donato da re Théoden a Gandalf). Insieme formano il cosiddetto gruppo di Tolkien.

http://www.clubtread.com/forumPix/427000/427545.jpg
Il monte Shadowfax (Ombromanto). Credits: www.clubtread.com

5. Tassonomia biologica

La classificazione degli esseri viventi è senz’altro il campo scientifico che più di tutti ha risentito dell’influenza della mitologia tolkeniana. Tolkien è in assoluto l’autore più commemorato per via tassonomica. Circa 80 tra generi e specie hanno infatti ricevuto nomi che più o meno direttamente derivano dalla mitologia tolkeniana. Eccone qualche esempio:

Cordylus giganteus.jpg
Smaug giganteus è la specie tipo del genere Smaug, dei sauri diffusi nel sud dell’Africa. Tolkien era originario del Sud Africa e Smaug è il drago che custodisce il tesoro di Erebor ne Lo Hobbit. Credits: Wikipedia
Skull with associated mandible.
L’Homo Floresiensis è una specie estinta del genere Homo nota familiarmente come hobbit, i piccoli uomini della Terra di Mezzo, a causa delle sue piccole dimensioni. Credits: Wikipedia
http://mothphotographersgroup.msstate.edu/Files1/JAP/300/JAP1107.4-300.jpg
Elachista Finarfinella è una delle 37 falene di genere Elachista classificate con nomi provenienti dalla mitologia Tolkeniana dall’entomologo Lauri Kaila. Finarfin è l’elfo Noldor fratello di Fëanor, il creatore dei Silmaril ne Il Silmarillion.

Ti piace quello che scriviamo? Scopri qui come puoi sostenerci!

Il Flyby di BepiColombo

Venerdì 10 aprile, ore 6:25: BepiColombo effettuerà un flyby del nostro pianeta. L'operazione lo indirizzerà verso il Sistema Solare più interno, verso il più piccolo dei pianeti: Mercurio.



BepiColombo
Farout, il pianeta nano più lontano dal Sole (per ora)

Situato ad una distanza dal Sole circa 100 volte maggiore di quella della Terra, 2018 VG18 'Farout' è a tutti gli effetti l'oggetto più lontano ad oggi noto nel
Le bussole punteranno a Nord in Inghilterra

Le bussole non puntano quasi mai a Nord. Eppure a volte può succedere, come nei prossimi giorni all'Osservatorio di Greenwich, uno dei più importanti nella storia dell'astronomia
Il volo del pipistrello, ovvero come funziona un sonar
L'ecolocalizzazione, o biosonar, è un metodo sviluppato da alcuni animali notturni, come pipistrelli e alcuni uccelli, per orientarsi nell'oscurità notturna. L'assenza
N6946-BH1: storia di una supernova fallita
Dagli attuali modelli stellari risulta che le supernovae che osserviamo sono meno del previsto. Un nuovo studio, effettuato tramite Lbt, Hubble e Spitzer, potrebbe risolvere
Nubi di metano su Titano


Durante il flyby del 7 maggio 2017, la sonda Cassini ha osservato queste chiare nubi di metano su Titano, luna di Saturno. Le macchie scure sono invece mari e laghi di idrocarburi presenti
Missioni sample-return: perché sono importanti

Da Perseverance al programma Chang'e, dalle Hayabusa fino alle missioni Apollo. Sono ormai moltissime le missioni cosiddette sample-return che hanno avuto o avranno come

2 pensieri riguardo “5 legami tra Tolkien, Il Signore degli Anelli e la scienza

  • Giancarlo Melis

    Il Signore degli Anelli di Tolkien è il Sole visto dalle popolazioni nordiche nei suoi movimenti circolari stagionali. Gli anelli di Saturno invece sono la tela di Penelope.
    Penelope
    “…… Sono ormai tre anni, e fra poco verrà il quarto, da che essa va ingannando l’animo in seno agli Achei, … essa escogitò nella sua mente quest’inganno: Piantò un grande telaio e cominciò a tessere nella sua casa una tela sottile e assai larga …
    (Vedi libro II, versi 88-110)

    Sette anni per tessere la tela, sette anni per scioglierla (dopo quasi quattro anni dall’inizio della stagione i segni sono ormai ben visibili e non possono essere più ignorati/nascosti). ” http://www.chilometrando.org/tela_penelope.htm

    Rispondi
    • Cronachedalsilenzio

      Molto bello, grazie! 🙂

      Rispondi

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.