Senza categoria

Storia universale della natura e teoria del cielo

Immanuel Kant aveva ventisette anni  quando lesse una recensione del libro “An original Theory of the universe” dell’inglese Richard Wright. Era il 1751 e il giovane Kant, ancora lontano dalla pubblicazione del suo primo capolavoro, la “Critica della ragion pura”, rimase colpito dalla genialità del pensiero di Wright. Questi affermava, per la prima volta, che gli “ammassi di stelle” (che oggi chiamiamo galassie) nell’universo dovessero essere o di forma sferica o a disco. Inoltre, spinto dalla lettura di “Paradise Lost” di John Milton e sulla scia della rivoluzione copernicana, teorizzò la presenza di nuovi, infiniti sistemi solari che avrebbero ospitato altrettanti mondi. Notate bene: non c’era ancora la benché minima prova che quanto appena detto fosse vero, sebbene oggi sia dato per scontato! Come immaginerete, Kant non era proprio la persona da lasciarsi scappare un commento a una così succulenta teoria: fu così che nel 1755 pubblicò il suo saggio “Storia universale della natura e teoria del cielo”.

Il filosofo Immanuel Kant in un ritratto.

Rispetto a Wright, Kant fece ulteriori passi avanti: dichiarò che i dischi rotanti di stelle ( ovvero le galassie a disco) dovessero essere sorretti dall’equilibrio tra forza centrifuga e gravità, e che questi dischi fossero proprio le nebulose che gli astronomi osservavano già all’epoca con i loro strumenti (che erano molto rudimentali rispetto a quelli attuali e non consentivano di risolvere i dettagli che vediamo oggi). È giusto sottolineare che quest’ultima visione fu accettata solo più di un secolo e mezzo dopo, negli anni ’20 del XX secolo. Kant fece di più: se le stelle si organizzano in galassie come la Via Lattea, ipotizzò, allora le galassie devono potersi organizzare in ammassi di galassie, e questi in ammassi di ammassi. Oggi osserviamo queste strutture, lo studio delle quali è un potente test per le teorie di formazione dell’universo.

Tuttavia, la caratteristica più innovativa dell’universo kantiano era il carattere evolutivo: per la prima volta, si introdusse il concetto che l’universo è in evoluzione e che nulla di ciò che lo popola ha vita eterna. Da questa considerazione, sebbene in maniera rudimentale e imprecisa, Kant teorizzò che la materia residua dalle strutture “morte” dovesse riorganizzarsi e riciclarsi per poi rinascere sotto forma di altre stelle e pianeti. È eccezionale, oggi, avere la certezza che tutto quanto Wright e Kant avevano predetto, prevalentemente su base filosofica, è vero. Non credete?

Fonte: J.D. Barrow, “Il libro degli universi”

Ti piace quello che scriviamo? Scopri qui come puoi sostenerci!

OSIRIS-REx e Bennu: si comincia



Il 17 agosto la sonda della NASA OSIRIS-REx ha ottenuto le sue primissime immagini dell'obiettivo della missione: l'asteroide Bennu. Da una distanza di 2.2 milioni di chilometri,
Il quinto stato della materia
Questo grafico rappresenta la variazione di densità di una nuvola di atomi che viene raffreddata (andando da sinistra verso destra) fino a temperature prossime allo zero assoluto. Possiamo
Giove, il gigante: la chimica e il collasso
Si analizzano qui di seguito le principali caratterestiche chimiche ed energetiche di Giove, in vista dell'arrivo della sonda JUNO previsto per il prossimo 4 luglio.
Giove è
6 GIF che parlano della meteorologia di Marte


Le immagini di Marte spesso ci danno l'impressione che Marte sia un pianeta morto e statico, caratterizzato solamente da qualche sporadica tempesta di sabbia. In realtà
La lotta tra l'uomo ed il bradipo, immortalata nelle impronte fossili
Tra i 10.000 ed i 15.000 anni fa, un bradipo terricolo gigante (un grosso animale ormai estinto) camminava tranquillo nel White Sands National Monument,
Ann Hodges: la donna che fu colpita da una meteorite

Il 30 novembre 1954, Ann Hodges era sdraiata sul divano del proprio salotto per una siesta pomeridiana. All'improvviso fu svegliata da un’esplosione. Pensò alla stufa
Un videogame per imparare la fisica
Un varco spazio-temporale ha inghiottito l’alieno Zot, mentre era intento a pescare un pesce triclope sul suo pianeta viola, e lo ha catapultato sulla Terra. Dovrà far funzionare la

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.