Alcune galassie sono più difficili da classificare rispetto ad altre. Qui, la fotocamera del telescopio spaziale Hubble WFC3 ha scattatato un’incredibile fotografia di due galassie interagenti a 60 milioni di anni luce di distanza nella costellazione del Leone. Il bagliore blu diffuso che copre la parte destra della fotografia è NGC 3447B, mentre l’aggregato in alto a sinistra è NGC 3447A ed insieme sono noti come NGC 3447. Questo è formato da due galassie interagenti, ma non possiamo essere sicuri di come fossero prima di iniziare ad interagire, in quanto adesso si trovano molto vicine, così vicine da essere completamente distorte dalla mutua gravità. NGC 3447A sembra mostrare il residuo di una barra centrale di una spirale barrata, mentre NGC 3447B viene talvolta vista come una spirale, talvolta come una galassia irregolare.
Fonte: NASA
Moon Atlas di Luca Missoni - Recensione
Vogliamo spendere due parole per recensire questo libro fotografico dedicato a tutti gli appassionati di fotografia del nostro satellite: il Moon Atlas di Luca Missoni pubblicato…
SpaceX: Il Falcon Heavy Nel precedente articolo abbiamo parlato del primo lancio del Falcon9 dal Launch Complex 39A del Kennedy Space Center, da cui hanno avuto inizio le epiche missioni del programma Apollo e dello Space…
Premio Nobel per la chimica 2016 Annunciato oggi il premio Nobel per la chimica, assegnato a Sauvage, Stoddart e Feringa, per i loro studi sulle macchine molecolari.
Come scegliere il primo Telescopio - guida per iniziare
Vorrei iniziare ad osservare il cielo, quale telescopio mi conviene acquistare?
È una domanda che ci viene posta di continuo e con questo articolo vorremmo…
3 tipi di frane sul pianeta nano Cerere Tramite i dati della sonda Dawn della NASA è stato possibile osservare numerose frane sul pianeta nano Cerere, causate probabilmente da una significativa quantità di ghiaccio d'acqua…
Eclissi solare USA: cos'è e come vederla in streaming Il 21 agosto 2017 gli Stati Uniti verranno attraversati da un’eclissi totale di Sole. Sarà uno dei fenomeni astronomici più seguiti di sempre. Vediamo un po’ di cosa…
Le galassie congiunte
Hubble Space Telescope lo ha fatto di nuovo: ha immortalato una coppia di galassie interagenti, creando una splendida composizione fotografica.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.