Astronomia

Due galassie interagenti per Hubble

scattered galaxies with a blue haze

Alcune galassie sono più difficili da classificare rispetto ad altre. Qui, la fotocamera del telescopio spaziale Hubble WFC3 ha scattatato un’incredibile fotografia di due galassie interagenti a 60 milioni di anni luce di distanza nella costellazione del Leone. Il bagliore blu diffuso che copre la parte destra della fotografia è NGC 3447B, mentre l’aggregato in alto a sinistra è NGC 3447A ed insieme sono noti come NGC 3447. Questo è formato da due galassie interagenti, ma non possiamo essere sicuri di come fossero prima di iniziare ad interagire, in quanto adesso si trovano molto vicine, così vicine da essere completamente distorte dalla mutua gravità. NGC 3447A sembra mostrare il residuo di una barra centrale di una spirale barrata, mentre NGC 3447B viene talvolta vista come una spirale, talvolta come una galassia irregolare.

Fonte: NASA

Premio Nobel per la chimica 2016
Annunciato oggi il premio Nobel per la chimica, assegnato a Sauvage, Stoddart e Feringa, per i loro studi sulle macchine molecolari. 



Jean-Pierre Sauvage, J. Fraser Stoddart e
Caverne sotterranee sulla Luna: una possibilità per l'umanità?
Uno studio pubblicato su Geophysical Research Letters confirma l'esistenza di un canale lavico nell'Oceanus Procellarum, sulla Luna. Questa conferma apre
5 metodi per scoprire un pianeta extrasolare

La ricerca dei pianeti extrasolari è una delle principali branche di frontiera dell'astrofisica. I metodi per scoprire nuovi mondi richiedono infatti tecnologie avanzatissime
Ultima Thule, quando la prospettiva inganna
Pupazzo di neve o scamorza affumicata? Sembrerebbe nessuno dei due, infatti la forma di Ultima Thule è probabilmente diversa da quella che sembrava ad un primo sguardo.


Una
Meteoriti superconduttrici e dove trovarle

Per la prima volta dei materiali superconduttori sono stati trovati all'interno di meteoriti. La scoperta di un gruppo di ricercatori dell'università di San Diego.



A vederle
Trappist-1: ecco i 7 esopianeti rocciosi annunciati dalla NASA
La NASA ha finalmente annunciato la scoperta: Trappist-1 è una nana rossa, piccola e fredda, attorno alla quale orbitano ben 7 pianeti rocciosi di dimensioni
Una nuova particella per il CERN di Ginevra
Di oggi la notizia della conferma sperimentale di una nuova particella fondamentale che compone le particelle e da tempo veniva cercata dagli studiosi del campo. Si chiama Ξcc++,

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.