AstrofisicaPlanetologia

Trappist-1: la cocente delusione

Ricordate il famoso sistema di Trappist-1, quello costituito da 7 pianeti rocciosi che avevano fatto tanto sperare per quanto riguarda la ricerca esobiologica? Da un recente studio sembra che l’abitabilità del sistema sia assolutamente ridotta a causa dell’attività stellare della nana rossa attorno alla quale orbitano i pianeti.

39 anni luce ci separano da TRAPPIST-1, la nana rossa situata nella costellazione dell’Acquario attorno alla quale gli astronomi hanno trovato ben 7 pianeti rocciosi simili per dimensioni alla Terra utilizzando il metodo dei transiti. La stella è piccola (massa circa l’8% di quella solare) e fredda, ma la distanza ravvicinata dei pianeti fa sì che questi potrebbero avere temperature tutto sommato simili a quelle della Terra.

Un’illustrazione artistica del sistema planetario di TRAPPIST-1. Credits: NASA

Un recente articolo, ancora in fase di revisione, di K. Vida et al. però offre uno scenario ben poco adatto per l’abitabilità del sistema in questione. L’analisi delle curve di luce di questa stella hanno portato a definire un periodo di rotazione della stessa di circa 3.3 giorni, con la presenza di molte di quelle che vengono chiamate eruzioni solari, espulsioni di materiale altamente energetico dalla superficie della stella. Queste eruzioni per di più sono molto intense e non regolari: una delle situazioni peggiori per l’attività biologica, che richiede che le condizioni energetiche siano sufficientemente stabili.

Le nane rosse sono note per essere piuttosto instabili, ma la risonanza mediatica avuta dalla scoperta del sistema, partita probabilmente con eccessiva aspettativa generata dalla NASA, quasi ce lo aveva fatto dimenticare.

DPF-Device - La Fusione ad Impulsi!

Introduzione



A settembre vi avevamo parlato di Proto Sphera, un approccio innovativo che riconcepisce i tokamak, le tradizionali camere di reazione, che si propone per raggiungere
Giove, il gigante: la chimica e il collasso
Si analizzano qui di seguito le principali caratterestiche chimiche ed energetiche di Giove, in vista dell'arrivo della sonda JUNO previsto per il prossimo 4 luglio.
Giove è
Gauss: il Re dei Matematici

Molte sono state le persone che hanno compiuto grandiose imprese e hanno dato un apporto straordinario alla Matematica, ma in molti convengono che nell’Olimpo, dove soggiornano Archimede e
Titano: due nuovi studi pubblicati grazie ai dati di Cassini
Un gruppo di ricercatori della Cornell University ha pubblicato due nuovi studi su Titano, la luna più grande di Saturno, condotti grazie ai risultati della
Gli ultimi scatti di Rosetta
Alle 12.40 del 30 settembre 2016 la sonda Rosetta ha compiuto la sua ultima manovra atterrando sulla cometa 67/p Churyumov Gerasimenko, attorno alla quale orbitava da due anni.
Qui potete
La meridiana astronomica di Roma

Nel cuore di Roma, a piazza della Repubblica, nel complesso delle Terme di Diocleziano da alcuni secoli c'è un vero e proprio gioiello astronomico. Si tratta della Linea Clementina, una
La prima immagine 3D di una nube molecolare
Utilizzando il Telescopio Spaziale Herschel dell'ESA, due ricercatori hanno osservato una nube molecolare situata a 570 anni luce di distanza dalla Terra nella costellazione

Un pensiero su “Trappist-1: la cocente delusione

  • giorgio bianciardi

    Eh, si. Nel mio corso all’Università su Astrobiologia e dintorni, faccio sempre notare che le nane rosse sono ben poco indicate per la ricerca di vita. Troppo instabili. Flare e raggi X in quantità. E troppo vicino il pianeta deve essere alla stella per stare nella HZ (da cui rotazione e rivoluzione sincronizzate, lo stesso emisfero bloccato verso la stella). Ma ce ne sono tante e preferiamo dimenticarcene.. Bisogna andare su stelle tipo Sole, come si è sempre saputo.

    Rispondi

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.