Planetologia

3 tipi di frane sul pianeta nano Cerere

Tramite i dati della sonda Dawn della NASA è stato possibile osservare numerose frane sul pianeta nano Cerere, causate probabilmente da una significativa quantità di ghiaccio d’acqua sulla superficie.

La figura a sinistra mostra una frana di tipo I, arrotondata e ampia, con spessa estremità basale. Questo tipo di frane assomiglia ai ghiacciai rocciosi terrestri, accumuli di ghiaccio e detriti spigolosi. Si trovano perlopiù ad elevate latitudini, dove si ritiene che risieda la maggior parte del ghiaccio di Cerere.

La figura centrale mostra una frana di tipo II: in genere più sottili ed allungate di quelle di tipo I, sono le più comuni su Cerere. Assomigliano da vicino alle valanghe terrestri.

Infine, una frana di tipo III è mostrata nella figura di destra, che raffigura il cratere Datan. Questo tipo di frana, secondo uno studio, è legato alla fusione del ghiaccio, sebbene non si sappia ancora se c’è effettivamente dell’acqua in questa regione. Probabilmente tale fusione del ghiaccio è legata all’impatto di meteoriti.

Fonte: NASA/JPL photojournal

The Shifters: se la divulgazione diventa una webserie

Di notte c'erano le stelle, ora non ci sono più. Il cielo è completamente coperto di polveri, l'aria è soffocante e per uscire è obbligatorio indossare una maschera
Non solo Curiosity: Mars Express conferma il metano nel Gale Crater

Negli ultimi decenni la presenza di metano nell’atmosfera di
Marte è stata una delle questioni più dibattute ed intriganti per la comunità
scientifica
La lotta tra l'uomo ed il bradipo, immortalata nelle impronte fossili
Tra i 10.000 ed i 15.000 anni fa, un bradipo terricolo gigante (un grosso animale ormai estinto) camminava tranquillo nel White Sands National Monument,
Il Primo Uomo: il film che racconta l'allunaggio
Dopo il successo di La La Land, vincitore di sei premi Oscar, il regista Damien Chazelle e il protagonista Ryan Gosling tornano a lavorare insieme nel film Il Primo Uomo
Buchi Neri e Hawking: Il paradosso dell’Informazione

I buchi neri sono degli oggetti astrofisici che si formano in condizioni estreme a causa del cosiddetto collasso gravitazionale. Per capire questo fatto, immaginiamo
Il radiotelescopio cinese FAST entra in funzione
Il 25 settembre scorso è stato inaugurato il Five hundred-meter Aperture Spherical Telescope, il nuovo radiotelescopio cinese. Si tratta del radiotelescopio più grande
L'Angolo dei Paradossi: Il paradosso del barbiere
Il paradosso del barbiere è un paradosso formulato dal filosofo e logico Bertrand Russel nel 1918. Essa costituisce approssimativamente una riformulazione intuitiva, o

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.