Planetologia

3 tipi di frane sul pianeta nano Cerere

Tramite i dati della sonda Dawn della NASA è stato possibile osservare numerose frane sul pianeta nano Cerere, causate probabilmente da una significativa quantità di ghiaccio d’acqua sulla superficie.

La figura a sinistra mostra una frana di tipo I, arrotondata e ampia, con spessa estremità basale. Questo tipo di frane assomiglia ai ghiacciai rocciosi terrestri, accumuli di ghiaccio e detriti spigolosi. Si trovano perlopiù ad elevate latitudini, dove si ritiene che risieda la maggior parte del ghiaccio di Cerere.

La figura centrale mostra una frana di tipo II: in genere più sottili ed allungate di quelle di tipo I, sono le più comuni su Cerere. Assomigliano da vicino alle valanghe terrestri.

Infine, una frana di tipo III è mostrata nella figura di destra, che raffigura il cratere Datan. Questo tipo di frana, secondo uno studio, è legato alla fusione del ghiaccio, sebbene non si sappia ancora se c’è effettivamente dell’acqua in questa regione. Probabilmente tale fusione del ghiaccio è legata all’impatto di meteoriti.

Fonte: NASA/JPL photojournal

Plutone sotto i riflettori - Parte III: la composizione superficiale
A luglio 2015 la sonda New Horizons è giunta vicino al pianeta nano più famoso del Sistema Solare. Dopo mesi di analisi dei dati ottenuti, il team di
La Legge di Gravitazione Universale

Keplero, con le sue tre leggi, aveva fornito un metodo per descrivere il moto dei pianeti usando curve e leggi matematiche semplici. Tuttavia tali leggi non dicevano nulla sul perché
Meteoriti, le rocce cadute dal cielo

Le meteoriti sono dei passpartout per studiare la storia del nostro sistema planetario: partendo dalla storia della meteorite di Nantan, in questo video vi racconto un po' di queste
Le galassie congiunte

Hubble Space Telescope lo ha fatto di nuovo: ha immortalato una coppia di galassie interagenti, creando una splendida composizione fotografica.



La più grande è NGC 3583, una spirale barrata,
Chang'e-4 e la radioastronomia oltre la Luna

Il satellite della missione cinese Chang'e-4 entra in una nuova fase di missione, puntando i suoi strumenti radio verso l'universo.



La potenza spaziale cinese è in rapida
Ascensore spaziale: dalla fantascienza dell'Onniologo ad una possibilità reale
Uno dei maggiori problemi dell'esplorazione spaziale è che occorre utilizzare una grande massa (il carburante) che si perde poco dopo il lancio.
Titano: due nuovi studi pubblicati grazie ai dati di Cassini
Un gruppo di ricercatori della Cornell University ha pubblicato due nuovi studi su Titano, la luna più grande di Saturno, condotti grazie ai risultati della

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.