Planetologia

Curiosity ha campionato una duna lineare marziana

Tra febbraio ed aprile, il rover della NASA Curiosity è stato impegnato nell’esaminare quattro siti nei pressi di una duna lineare nella regione di Bagnold Dunes da confrontare con lo studio effettuato su delle barcane (dune a forma di falce lunare) nel 2015.

La domanda principale a cui si vuole rispondere tramite questi campionamenti è: per quale ragione dune relativamente vicine, che si trovano per di più dallo stesso lato di un rilievo, sviluppino forme differenti?

Sembra che per la formazione di queste dune lineari sia necessario un contributo maggiore di vento proveniente dal versante della montagna rispetto a quello necessario per la formazione delle barcane studiate nel 2015. Le prime distano dalle seconde circa 1.6 km, ma entrambe fanno parte della regione di Bagnold Dunes, caratterizzata da sabbia scura che si estende per svariati chilometri in lunghezza, ai piedi del versante nord-occidentale dell’Aeolis Mons (Mount Sharp).

https://photojournal.jpl.nasa.gov/jpegMod/PIA21269_modest.jpg
La posizione delle dune obiettivo delle due fasi della campagna di campionamento di Curiosity.
Una fotografia ottenuta dal rover Curiosity tramite la Mast Camera (Mastcam), che mostra diversi particolari dell’area di Bagnold Dunes esaminata dal rover nel corso di marzo. Si tratta di un estratto da un panorama a 360° ottenuto il 24 e 25 marzo 2017, durante il 1647° giorno marziano (sol) dall’arrivo di Curiosity sul Pianeta Rosso. Queste dune sono ricche di ripples, delle piccole e instabili dunette visibili sulla superficie e ben note anche nelle zone desertiche della Terra. Per capire la scala della fotografia, i ripples con le creste più lunghe si estendono per qualche metro di lunghezza. Su questi ripples si trovano altri ripples ancora più piccoli, estremamente vicini uno all’altro. In primo piano, nelle parti scoperte dalla sabbia, si può osservare bedrock (basamento roccioso) ed un terreno ciottoloso sulla destra. I colori della fotografia sono stati riadattati per rassomigliare a quelli che osserveremmo sulla Terra con rocce simili.

Fonte: NASA/JPL/Curiosity

EHT: uno sguardo all'orizzonte

Il 10 aprile 2019 il team di ricercatori dell'Event Horizon Telescope ha presentato, durante una conferenza stampa a Bruxelles, il suo risultato rivoluzionario riguardo la ricerca sui buchi
Starship Update e MK1

La notte fra il 28 ed il 29 Settembre, alle 3:00 ore italiane è cominciata la diretta sugli aggiornamenti del progetto intrapreso da SpaceX per lo sviluppo di un lanciatore riutlizzabile ed una
Starlink, la SpaceX cerca di recuperare la fiducia della comunità astronomica. Ma ci riuscirà?

Per questo mese è previsto il lancio di altri 180 satelliti Starlink. La costellazione della SpaceX sarà formata da decine
Stephen Hawking: una riflessione sull'uomo
Ieri, 14 marzo 2018, è morto Stephen Hawking. Abbiamo letto messaggi, riflessioni e commemorazioni di tutti i tipi sul web, ad indicare quanto fosse una figura amata da molti.
2061: Il Ritorno della Cometa - Recensione del Libro
Un nonno racconta al nipotino una storia. È la sua storia e quella dell'Italia e del mondo, così come l'ha vissuta e come la ricorda. È il passaggio di testimone tra
1631: Il primo transito di Mercurio documentato
Il mattino del 7 novembre 1631 l'astronomo Pierre Gassendi osservò e documentò il transito di Mercurio dal suo osservatorio a Parigi. Si tratta del primo transito ad essere
Collassi stellari e stelle di neutroni

Dopo un episodio di Supernova, tra i gas espulsi dall'esplosione può restare un oggetto stellare tanto massiccio e compatto quanto misterioso: una stella di neutroni. La sua formazione

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.