Planetologia

Curiosity ha campionato una duna lineare marziana

Tra febbraio ed aprile, il rover della NASA Curiosity è stato impegnato nell’esaminare quattro siti nei pressi di una duna lineare nella regione di Bagnold Dunes da confrontare con lo studio effettuato su delle barcane (dune a forma di falce lunare) nel 2015.

La domanda principale a cui si vuole rispondere tramite questi campionamenti è: per quale ragione dune relativamente vicine, che si trovano per di più dallo stesso lato di un rilievo, sviluppino forme differenti?

Sembra che per la formazione di queste dune lineari sia necessario un contributo maggiore di vento proveniente dal versante della montagna rispetto a quello necessario per la formazione delle barcane studiate nel 2015. Le prime distano dalle seconde circa 1.6 km, ma entrambe fanno parte della regione di Bagnold Dunes, caratterizzata da sabbia scura che si estende per svariati chilometri in lunghezza, ai piedi del versante nord-occidentale dell’Aeolis Mons (Mount Sharp).

https://photojournal.jpl.nasa.gov/jpegMod/PIA21269_modest.jpg
La posizione delle dune obiettivo delle due fasi della campagna di campionamento di Curiosity.
Una fotografia ottenuta dal rover Curiosity tramite la Mast Camera (Mastcam), che mostra diversi particolari dell’area di Bagnold Dunes esaminata dal rover nel corso di marzo. Si tratta di un estratto da un panorama a 360° ottenuto il 24 e 25 marzo 2017, durante il 1647° giorno marziano (sol) dall’arrivo di Curiosity sul Pianeta Rosso. Queste dune sono ricche di ripples, delle piccole e instabili dunette visibili sulla superficie e ben note anche nelle zone desertiche della Terra. Per capire la scala della fotografia, i ripples con le creste più lunghe si estendono per qualche metro di lunghezza. Su questi ripples si trovano altri ripples ancora più piccoli, estremamente vicini uno all’altro. In primo piano, nelle parti scoperte dalla sabbia, si può osservare bedrock (basamento roccioso) ed un terreno ciottoloso sulla destra. I colori della fotografia sono stati riadattati per rassomigliare a quelli che osserveremmo sulla Terra con rocce simili.

Fonte: NASA/JPL/Curiosity

Meglio coltivare un orto o "coltivare" pillole?

L'esplorazione e la conquista di nuovi mondi da parte dell'uomo, passa inevitabilmente per innumerevoli e complessi quesiti sul come poter sostenere e soddisfare le esigenze
SN 1987a, 30 anni dopo
Era il 24 febbraio del 1987 quando venne riportata la scoperta di un oggetto molto luminoso nella Grande Nube di Magellano (una galassia molto vicina alla nostra), il quale doveva aver aumentato
Come funziona l'Atmosfera terrestre?

In questo approfondimento, andiamo a vedere un po' più da vicino come funziona l'atmosfera terrestre: dalla composizione dell'aria che respiriamo alle aurore boreali, dalla dinamica
Plutone sotto i riflettori - Conclusione: book fotografico del Pianeta Nano
Nel corso della settimana sono stati pubblicati su questo blog diversi approfondimenti riguardo il sistema di Plutone, Caronte e dei quattro
Verso il Pianeta Marte

Seminario online sul Pianeta Rosso tenuto il 15 aprile 2020 per l'associazione culturale StemUp. Si parla di Marte, delle esplorazioni di ieri, di oggi e di domani, e di alcuni aspetti affascinanti
Vulcano o crosta: questo è il dilemma

Un team di ricercatori statunitensi ha condotto un nuovo studio sui vulcani di Io, satellite di Giove, scoprendo che quasi la metà dei composti di zolfo presenti in atmosfera sono
Muore Alan Bean, il 4° uomo sulla Luna
26 maggio 2018,  Houston: all'età di 86 anni muore Alan Bean, il quarto astronauta ad aver camminato sulla Luna.
Bean ha viaggiato due volte nello spazio per un totale di 69 giorni.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.