Planetologia

Video a confronto che mostrano il vuoto tra Saturno e gli Anelli

Di recente la sonda Cassini ha iniziato la fase della missione denominata come Grand Finale, 22 orbite strette attorno a Saturno che porteranno alla distruzione della sonda tra le nubi del pianeta. Grande è stata la sorpresa quando si è scoperto  che lo spazio tra gli anelli ed il pianeta è quasi del tutto privo di polveri. Di seguito i video che mettono a confronto la quantità di polvere osservata nella prima orbita del Grand Finale con quella osservata a dicembre durante un attraversamento degli anelli.

Ogni volta che le particelle di polvere circostante Saturno colpiscono la sonda Cassini e le antenne dell’RPWS (Radio and Plasma Wave Science), queste vengono vaporizzate in piccole nubi di plasma. Il plasma è costituito da particelle cariche, le quali generano un segnale elettrico rilevabile dall’RPWS. I ricercatori convertono questo segnale in formato visibile e audio, per analizzarlo più agevolmente.

Il primo video è stato ottenuto durante un attraversamento del piano avvenuto il 18 dicembre 2016, alla 253° orbita di Cassini. Il massimo sonoro e visivo corrisponde all’attraversamento del polveroso anello Giano-Epimeteo.

Il secondo video è stato ottenuto il 26 aprile 2017, durante la prima orbita dell’ultima fase della missione, il famoso Grand Finale che terminerà con la morte della sonda tra le nubi di Saturno. Qui non si è attraversato un anello, ma lo spazio vuoto tra gli anelli ed il pianeta. La sorpresa non è stata poca quando si è osservata la quasi totale assenza di polvere in questa regione.

[amazon_link asins=’B01MG440NO,1492859648′ template=’ProductCarousel’ store=’cronadalsilen-21′ marketplace=’IT’ link_id=’8fb3f43e-fef4-11e7-b089-4d76bcd50b6a’]

Fonte: NASA/JPL/CASSINI

Ti piace quello che scriviamo? Scopri qui come puoi sostenerci!

È in Australia il più antico cratere da impatto

Una nuova ricerca firmata Nasa è riuscita a datare il cratere Yarrabubba in Australia: 2 miliardi e 229 milioni di anni, dunque più antico del Vredefort Dome sudafricano,
Plutone sotto i riflettori - Parte IV: i venti solari
A luglio 2015 la sonda New Horizons è giunta vicino al pianeta nano più famoso del Sistema Solare. Dopo mesi di analisi dei dati ottenuti, il team di ricerca della
Curiosity ha campionato una duna lineare marziana
Tra febbraio ed aprile, il rover della NASA Curiosity è stato impegnato nell'esaminare quattro siti nei pressi di una duna lineare nella regione di Bagnold Dunes da confrontare
La SuperLuna dell'8 aprile

Nella notte tra martedì 7 e mercoledì 8 aprile la Luna sarà più grande del solito: è il fenomeno della Superluna, una coincidenza tra due momenti dell'orbita lunare attorno alla Terra.



La
Cometa Neowise, 5 km di storia del Sistema solare

Il suo passaggio sta entusiasmando gli amanti del cielo, e nei prossimi giorni diventerà visibile in orario serale, rendendosi accessibile anche ai meno coraggiosi. Raggiungerà
Vulcano o crosta: questo è il dilemma

Un team di ricercatori statunitensi ha condotto un nuovo studio sui vulcani di Io, satellite di Giove, scoprendo che quasi la metà dei composti di zolfo presenti in atmosfera sono
Il Sole è nato in un sistema binario? Forse sì
Un nuovo studio, pubblicato da Steven Stahler e Sarah Sadavoy dell'università di Berkeley e di Harvard, sembra indicare che tutte le stelle, e quindi anche il nostro Sole,

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.