2007OR10 è il nome del terzo pianeta nano in ordine grandezza nella regione transnettuniana, la regione in cui gli oggetti orbitano almeno in parte al di fuori dell’orbita di Nettuno. Uno studio pubblicato su Astrophysical Journal Letter sembra aver determinato l’esistenza di un satellite di questo pianeta nano.
Gli 8 oggetti più grandi della regione transnettuniana. Credits: NASA
2007OR10 ha un raggio radiometrico (ossia calcolato a partire dalla quantità di luce riflessa) di 1535 km ed un periodo di rotazione di 45 ore. Questa rotazione così lenta (gli oggetti in questa regione hanno in genere periodi di rotazione minori di 24 ore) è proprio ciò che ha instillato il dubbio dell’esistenza di una luna, in quanto il rallentamento può essere causato dall’interazione gravitazionale con un satellite.
Il satellite è stato scoperto grazie alle immagini di archivio dell’Hubble Space Telescope e del telescopio Herschel, dalle quali sono state ricavate alcune proprietà fondamentali del sistema. La luna (indicata dalla freccia bianca in figura) è più debole di 4.2 magnitudini di 2007OR10. Assumendo un’uguale composizione delle superfici dei due oggetti, e quindi un’uguale capacità di riflettere la luce, il raggio della nuova scoperta sarebbe di 237 km.
Le immagini di Hubble utilizzate nello studio. La freccia bianca indica la luna appena scoperta. Credits: NASA/ESA
Con questa scoperta tutti gli oggetti con dimensioni maggiori di 1000 km hanno un satellite e questo potrebbe avere delle ripercussioni nelle nostre conoscenze della formazione del Sistema Solare. Ora speriamo che a questo sistema venga anche dato un nome!
Fonte: https://arxiv.org/abs/1703.01407
Come è fatto il Sole, la nostra stella
Il Sole è la stella più vicina alla Terra, quella che fornisce l’energia per la nostra vita e per tutta la vita sulla Terra. Il Sole è speciale per noi, ma in realtà si tratta di…
L'USGS pubblica le nuove carte selenologiche della Luna
La Luna non è mai stata così dettagliata: l'USGS ha rilasciato la prima carta geologica integrale della superficie lunare.
Guida ai più grandi satelliti di Saturno Tra le più interessanti scoperte ottenute tramite la sonda Cassini, nei 20 anni che ci ha accompagnati, sicuramente molte hanno riguardato la possibilità di vedere da vicino le…
Ascensore spaziale: dalla fantascienza dell'Onniologo ad una possibilità reale Uno dei maggiori problemi dell'esplorazione spaziale è che occorre utilizzare una grande massa (il carburante) che si perde poco dopo il lancio.…
La scoperta del pianeta (nano) Cerere, da Piazzi a Dawn
Da Giuseppe Piazzi alla missione spaziale Dawn della NASA passando per la legge di Titius-Bode: ecco le tappe che hanno portato alla scoperta del pianeta nano Cerere.
Dall'effetto serra all'effetto forno - Terra, Venere e Marte
L'effetto serra è uno degli argomenti di cui si parla di più quando si parla di clima, in genere solo in riferimento ai danni causati dalla sua intensificazione.…
Micrometeoriti, raggi cosmici e tardigradi nei cieli calabresi
Ospitiamo il contributo di Nicola Mari, geologo planetologo dell'Università di Glasgow, che negli ultimi giorni è stato impegnato in un'esperienza incredibile:…
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.