Astrofisica

N6946-BH1: storia di una supernova fallita

Dagli attuali modelli stellari risulta che le supernovae che osserviamo sono meno del previsto. Un nuovo studio, effettuato tramite Lbt, Hubble e Spitzer, potrebbe risolvere questo mistero, indicando l’esistenza di una stella collassata in un buco nero senza passare per lo stadio di supernova.

Credits: NASA/ESA

Nel 2007 c’è e nel 2015 non c’è più. Che fine può aver fatto la stella N6946-BH1, indicata nella foto?

N6946-BH1 si trova nella galassia Fireworks (fuochi d’artificio), così chiamata perché ospita un numero elevatissimo di supernovae, situata a 22 milioni di anni luce di distanza da noi. La stella era tenuta sotto osservazione in quanto un leggero aumento di luminosità aveva fatto insospettire riguardo una possibile assenza di esplosione di tipo supernova: si dicono supernovae fallite i casi, predetti dai modelli computazionali, in cui una stella di massa maggiore delle 17 masse solari (N6946-BH1 ne aveva 25) invece di esplodere come una supernova classica, presenta solo un leggero aumento di luminosità, dopodiché diventa un buco nero di massa stellare.

Ed è proprio questo che è successo a N6946-BH1: 25 masse solari, un leggero aumento di luminosità e poi la scomparsa. Si tratta del primo caso di supernova fallita osservato e la sua esistenza indica che, se circa il 30% delle stelle falliscono la loro esplosione, si potrebbe spiegare la ridotta quantità di supernovae osservate.

Fonte: https://arxiv.org/abs/1609.01283

Stonehenge e il solstizio d'estate, tra archeoastronomia e fantasia

Quando si parla di connessioni tra l'archeologia e l'astronomia, Stonehenge è sempre il primo luogo che viene in mente. Si tratta infatti di un luogo
OSIRIS-REx e Bennu: siamo arrivati
A pochi giorni dall'arrivo di InSight su marte, un'altra missione planetaria giunge al suo obiettivo. Oggi, 3 dicembre 2018, infatti, la sonda OSIRIS-REx della NASA si inserirà in orbita
Konstantin Ė. Tsiolkovsky: 161 anni dalla nascita
Oggi, il 17 Settembre 1857 nasceva Konstantin Ėduardovič Ciolkovskij (Tsiolkovsky nella translitterazione anglosassone), il padre teorico della cosmonautica!
A causa
A Milano arriva Galactic Park!

Il 24 settembre, al Planetario di Milano, arriva la prima edizione di Galactic Park, il festival interamente dedicato alla divulgazione spaziale, organizzato da divulgatori e divulgatrici…
Asteroidi: chi sono i NEAs e come possiamo proteggerci?

Ogni volta è la stessa storia: se un asteroide si avvicina più del solito diventa subito occasione per titoloni catastrofisti e acchiappaclick. Nell'ultimo video
Si può vivere attorno al buco nero della Via Lattea?

Lo scorso 12 maggio abbiamo assistito allo storico annuncio della prima immagine del buco nero al centro della Via Lattea, Sagittarius A*. E’ stata prodotta dalla
Dawn trova ghiaccio su Cerere


Usando i dati della missione Dawn, un team di ricercatori dell'INAF ha individuato una forte presenza di ghiaccio nel cratere Oxo, su Cerere. 
I ricercatori dell'INAF di Roma hanno

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.