Astrofisica

N6946-BH1: storia di una supernova fallita

Dagli attuali modelli stellari risulta che le supernovae che osserviamo sono meno del previsto. Un nuovo studio, effettuato tramite Lbt, Hubble e Spitzer, potrebbe risolvere questo mistero, indicando l’esistenza di una stella collassata in un buco nero senza passare per lo stadio di supernova.

Credits: NASA/ESA

Nel 2007 c’è e nel 2015 non c’è più. Che fine può aver fatto la stella N6946-BH1, indicata nella foto?

N6946-BH1 si trova nella galassia Fireworks (fuochi d’artificio), così chiamata perché ospita un numero elevatissimo di supernovae, situata a 22 milioni di anni luce di distanza da noi. La stella era tenuta sotto osservazione in quanto un leggero aumento di luminosità aveva fatto insospettire riguardo una possibile assenza di esplosione di tipo supernova: si dicono supernovae fallite i casi, predetti dai modelli computazionali, in cui una stella di massa maggiore delle 17 masse solari (N6946-BH1 ne aveva 25) invece di esplodere come una supernova classica, presenta solo un leggero aumento di luminosità, dopodiché diventa un buco nero di massa stellare.

Ed è proprio questo che è successo a N6946-BH1: 25 masse solari, un leggero aumento di luminosità e poi la scomparsa. Si tratta del primo caso di supernova fallita osservato e la sua esistenza indica che, se circa il 30% delle stelle falliscono la loro esplosione, si potrebbe spiegare la ridotta quantità di supernovae osservate.

Fonte: https://arxiv.org/abs/1609.01283

Calendari: cosa sono e quali sono i più utilizzati

Il calendario gregoriano è quello più utilizzato al mondo, e nonostante ci confrontiamo con esso ogni giorno, non sempre sappiamo quale sia il suo funzionamento e quali
Guida ai Satelliti di Marte
Eccoci con il terzo appuntamento con le guide sui satelliti del Sistema Solare scritte dall’instancabile Alessandro Bologna, astrofilo divulgatore che si occupa della gestione della nostra
Analizzando la Luna atomo per atomo

L’applicazione di una nuova tecnica finora usata solo nella scienza dei materiali – la tomografia a sonda atomica – consente di sfruttare con maggiore parsimonia i preziosi campioni
Meccanica Statistica questa sconosciuta
Oggi vi voglio parlare della Meccanica Statistica, ovvero della sorellina minore, non per importanza scientifica sia ben chiaro, della più nota triade composta da Meccanica Classica,
Motori come computer. Perché usare un gran numero di motori
Prima che il Falcon Heavy facesse il suo debutto nessun razzo con un così gran numero di motori è mai riuscito ad arrivare in orbita. Si può pensare che i vettori
Plutone sotto i riflettori - Parte IV: i venti solari
A luglio 2015 la sonda New Horizons è giunta vicino al pianeta nano più famoso del Sistema Solare. Dopo mesi di analisi dei dati ottenuti, il team di ricerca della
StarHopper: Il primo grande balzo di 150 metri!

Ieri il prototipo Starhopper per lo sviluppo della Spaceship di SpaceX è riuscito con successo a compiere il suo secondo balzo (hop), a più di un mese dal primo (in cui

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.