Astrofisica

N6946-BH1: storia di una supernova fallita

Dagli attuali modelli stellari risulta che le supernovae che osserviamo sono meno del previsto. Un nuovo studio, effettuato tramite Lbt, Hubble e Spitzer, potrebbe risolvere questo mistero, indicando l’esistenza di una stella collassata in un buco nero senza passare per lo stadio di supernova.

Credits: NASA/ESA

Nel 2007 c’è e nel 2015 non c’è più. Che fine può aver fatto la stella N6946-BH1, indicata nella foto?

N6946-BH1 si trova nella galassia Fireworks (fuochi d’artificio), così chiamata perché ospita un numero elevatissimo di supernovae, situata a 22 milioni di anni luce di distanza da noi. La stella era tenuta sotto osservazione in quanto un leggero aumento di luminosità aveva fatto insospettire riguardo una possibile assenza di esplosione di tipo supernova: si dicono supernovae fallite i casi, predetti dai modelli computazionali, in cui una stella di massa maggiore delle 17 masse solari (N6946-BH1 ne aveva 25) invece di esplodere come una supernova classica, presenta solo un leggero aumento di luminosità, dopodiché diventa un buco nero di massa stellare.

Ed è proprio questo che è successo a N6946-BH1: 25 masse solari, un leggero aumento di luminosità e poi la scomparsa. Si tratta del primo caso di supernova fallita osservato e la sua esistenza indica che, se circa il 30% delle stelle falliscono la loro esplosione, si potrebbe spiegare la ridotta quantità di supernovae osservate.

Fonte: https://arxiv.org/abs/1609.01283

Il Dna: la base della vita

L'acido desossiribonucleico, o Dna, è la molecola alla base della vita, almeno per come la conosciamo sulla Terra. La sua scoperta travagliata è il frutto di quasi un secolo di ricerche iniziate
Il cratere dell'eclissi
Lunedì 21 gennaio 2019 la Luna si è tinta di rosso a causa dell'ostruzione dei raggi solari da parte della Terra. Durante l'eclissi totale molti fotografi si sono potuti stupire nel notare un piccolo
Speciale 8 Marzo: perché la scienza ha bisogno delle donne
Su iniziativa del partito socialista americano, nel 1909 venne proposta l'istituzione di una giornata della donna con l'intento di promuovere la parità dei diritti
Il quinto stato della materia
Questo grafico rappresenta la variazione di densità di una nuvola di atomi che viene raffreddata (andando da sinistra verso destra) fino a temperature prossime allo zero assoluto. Possiamo
L'ottava edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica

Oggi è la giornata mondiale del libro, evento patrocinato dall'Unesco per promuovere la lettura. In occasione di questo evento, l'Associazione Italiana
Tiangong-1: chi rompe paga? Le politiche internazionali sui danni spaziali
Ce lo stiamo chiedendo in molti: se la Tiangong-1 dovesse cadere in un centro abitato, chi risarcirà i danni? Esistono degli accordi internazionali
Dawn trova ghiaccio su Cerere


Usando i dati della missione Dawn, un team di ricercatori dell'INAF ha individuato una forte presenza di ghiaccio nel cratere Oxo, su Cerere. 
I ricercatori dell'INAF di Roma hanno

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.