Planetologia

Un nuovo ramo delle tauridi aumenta il pericolo di impatto sulla Terra

Lo sciame meteorico delle tauridi è generato dai residui della cometa 2P/Encke, che periodicamente lascia parte dei suoi materiali durante il passaggio vicino al Sole. Un recente studio pubblicato su Astronomy & Astrophysics sembra indicare come i resti di tale cometa, le tauridi appunto, potrebbero presentare un pericolo serio dal punto di vista degli impatti meteorici.

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/94/Encke_tail_rip_of.gif
La cometa 2P/Encke durante il suo passaggio vicino al Sole

Lo sciame meteorico delle tauridi produce in genere una debole attività tra ottobre e novembre, anche se in alcuni anni tale attività (intesa come numero ed intensità delle “stelle cadenti”) è significativamente aumentata. Questo aumento potrebbe essere causato dalla risonanza con l’orbita di Giove, che periodicamente fornisce energia ai detriti della 2P/Encke.

Il 2015 è stato uno di questi anni e lo studio di Spurný e colleghi ha analizzato 144 meteoroidi delle tauridi di quell’anno. 113 di esse hanno mostrato un andamento orbitale comune e sono state perciò raggruppate in un unico ramo di tauridi che è per l’appunto legato alla risonanza con l’orbita di Giove. La massa dei meteoroidi è compresa tra 0.1 grammi fino a 1000 kg, con quelli maggiori di 300 grammi molto fragili, mentre quelli minori di 30 grammi molto più compatti.

Il problema è che gli asteroidi 2015 TX24 e 2005 UR, di diametro compreso tra 200 e 300 metri, sono membri di questo nuovo ramo di tauridi, ed è quindi probabile che questo ramo contenga anche altri oggetti di dimensioni moderatamente pericolose, di varie decine di metri di diametro. Se è così, è possibile che l’incontro con questo ramo di tauridi accresca la probabilità di un impatto da parte di asteroidi di dimensioni superiori ai 100 metri di diametro, sufficienti a generare grossi danni a livello regionale o anche superiore, ed è quindi necessario che futuri studi approfondiscano lo studio di questi oggetti.

Un elicottero marziano

Mars 2020 è la missione NASA che porterà un rover e nuova strumentazione scientifica sul Pianeta Rosso. Tra i vari dispositivi, un piccolo elicottero ha appena superato i test di volo.



Pesa
Pianeti terrestri con la scorta

E se molti piccoli pianeti avessero una guardia del corpo? È quello che sembra suggerire una nuova ricerca di un gruppo tedesco-svizzero: attorno alle stelle simili al Sole si formano
Quella volta che Hubble vide una cometa impattare su Giove

Nel 1994 i frammenti della cometa Shoemaker-Levy 9 impattarono su Giove, creando uno spettacolo unico per gli osservatori terrestri e un'occasione preziosa per
SpaceX: CRS-10
Domani potrete seguire la diretta del lancio del Falcon9 della SpaceX.
Per la compagnia sarà il primo lancio dalla storica piattaforma LC-39A del Kennedy Space Center in Florida, la stessa che fece da
Frascati ospiterà il Divertor Tokamak Test facility
Quasi ad un anno dalla consegna del primo dei diciotto magneti toroidali superconduttori per ITER (di cui avevamo parlato qui), arriva la notizia della scelta da parte
Le 7 scoperte dei primi 1000 giorni di MAVEN
A novembre 2014 la sonda della NASA MAVEN (Mars Atmosphere and Volatile EvolutioN) si è inserita nell'orbita marziana ed ha iniziato lo studio della sua atmosfera. Ecco i 7
Plutone: ecco come si è formata la Sputnik Planitia
Uno studio pubblicato su Nature offre nuove possibilità sulla formazione della Sputnik Planitia, la grande pianura ghiacciata a forma di cuore che caratterizza una buona

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.