AstrofisicaPlanetologia

Prima nana bruna scoperta grazie a Backyard Worlds: Planet 9

Backyard Worlds: Planet 9 è il progetto citizen science del sito Zooniverse finanziato dalla NASA volto alla ricerca di nane brune e nono pianeta del Sistema Solare a cui ognuno di noi può dare il suo contributo nella ricerca. Recente la pubblicazione del primo articolo basato su questa piattaforma che mostra la scoperta di una nana bruna.

Qui le istruzioni per partecipare al progetto di citizen science.

WISE (Wide-field Infrared Survey Explorer), le cui immagini sono utilizzate dalla piattaforma Backyard Worlds, è uno strumento potente per la ricerca di nane brune e di oggetti orbitanti nel Sistema Solare esterno come, se esiste, il famoso Planet Nine. Essendo molto freddi, questi pianeti emettono principalmente nell’infrarosso ed è necessario analizzare gli spostamenti degli oggetti a queste lunghezze d’onda per sperare di scoprirne qualcuno di nuovo.

Lo studio in questione, in pubblicazione su Astrophysical Journal Letters, presenta i primi risultati di questo progetto, con la scoperta di WISEA J110125.95+540052, un nome non molto amichevole che indica una nana bruna localizzata a circa 34 pc da noi con una magnitudine di 15.37 ± 0.09. Le nane brune sono stelle mancate, a cui solo la piccola massa impedisce l’innesco delle reazioni nucleari efficienti grazie alle quali le stelle sostengono la loro enorme autogravità.

E’ entusiasmante pensare come tali risultati possano essere ottenuti tramite il contributo di qualunque appassionato che abbia voglia di mettersi alla ricerca di oggeti “sospetti” sulla piattaforma online.

Il cloro di Marte è figlio delle tempeste di sabbia

Una nuova ricerca di un team dell'Università di Washington svela nuovi dettagli sulla chimica dell'atmosfera marziana. Le tempeste di sabbia governano gli scambi di
L'ABC della Relatività Generale: le basi, i buchi neri, le onde gravitazionali

La Relatività Generale, una delle opere d'arte della scienza del XX secolo, nonché una delle teorie più temute da chi non la conosce: è davvero
Materia Oscura: la velocità delle galassie può farne a meno
I ricercatori della Case Western Reserve University dell'Ohio hanno trovato una nuova relazione che spiega l'accelerazione delle stelle nelle galassie a spirale
Resilience entra in servizio

Stanotte, alle ore 1.27 è decollato il Falcon9 dalla piattaforma 39A del Complesso di Lancio di Cape Canaveral per lanciare la Resilience verso la ISS. Questo evento inaugura così l'entrata
Pan, il disco volante satellite di Saturno
Per la prima volta la sonda Cassini si è avvicinata abbastanza al piccolo satellite di Saturno Pan da permettere di osservarne dettagliatamente la superficie.

Che Pan avesse
Il Primo Equipaggio della Crew Dragon - Aggiornamenti su Starliner e Dream Chaser

La nuova missione Demo 2 si appresta a decollare da Cape Canaveral verso la ISS a più di un anno dalla prima missione di prova: la Demo
Il Flyby di BepiColombo

Venerdì 10 aprile, ore 6:25: BepiColombo effettuerà un flyby del nostro pianeta. L'operazione lo indirizzerà verso il Sistema Solare più interno, verso il più piccolo dei pianeti: Mercurio.



BepiColombo

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.