AstrofisicaPlanetologia

Prima nana bruna scoperta grazie a Backyard Worlds: Planet 9

Backyard Worlds: Planet 9 è il progetto citizen science del sito Zooniverse finanziato dalla NASA volto alla ricerca di nane brune e nono pianeta del Sistema Solare a cui ognuno di noi può dare il suo contributo nella ricerca. Recente la pubblicazione del primo articolo basato su questa piattaforma che mostra la scoperta di una nana bruna.

Qui le istruzioni per partecipare al progetto di citizen science.

WISE (Wide-field Infrared Survey Explorer), le cui immagini sono utilizzate dalla piattaforma Backyard Worlds, è uno strumento potente per la ricerca di nane brune e di oggetti orbitanti nel Sistema Solare esterno come, se esiste, il famoso Planet Nine. Essendo molto freddi, questi pianeti emettono principalmente nell’infrarosso ed è necessario analizzare gli spostamenti degli oggetti a queste lunghezze d’onda per sperare di scoprirne qualcuno di nuovo.

Lo studio in questione, in pubblicazione su Astrophysical Journal Letters, presenta i primi risultati di questo progetto, con la scoperta di WISEA J110125.95+540052, un nome non molto amichevole che indica una nana bruna localizzata a circa 34 pc da noi con una magnitudine di 15.37 ± 0.09. Le nane brune sono stelle mancate, a cui solo la piccola massa impedisce l’innesco delle reazioni nucleari efficienti grazie alle quali le stelle sostengono la loro enorme autogravità.

E’ entusiasmante pensare come tali risultati possano essere ottenuti tramite il contributo di qualunque appassionato che abbia voglia di mettersi alla ricerca di oggeti “sospetti” sulla piattaforma online.

Come studiare una superficie planetaria
"La superficie dell'asteroide è ricca di silicati", "sulla cometa sono presenti molecole organiche": quando si osserva la superficie di un oggetto del Sistema Solare, come possiamo
Vapore acqueo su altri mondi

Una super-Terra con vapore acqueo nella fascia abitabile della sua stella madre. È il risultato di una ricerca condotta tramite il Telescopio Spaziale Hubble e pubblicata su Nature Astronomy.



Ormai
Il primo trailer ufficiale di Dune

Dune, il romanzo di Frank Herbert torna al cinema dopo 36 anni. L'uscita è prevista per il prossimo dicembre, ma intanto possiamo godercene le prime immagini tramite il trailer ufficiale
San Marco 1: Il lancio dell'Italia nello spazio

Il 15 Dicembre 1964 alle 20:24 UTC, decollava dalla base di volo di Wallops il primo satellite italiano: Il San Marco 1.



Non è molto risaputo, ma ancor prima che nascesse
OSIRIS-REx e Bennu: siamo arrivati
A pochi giorni dall'arrivo di InSight su marte, un'altra missione planetaria giunge al suo obiettivo. Oggi, 3 dicembre 2018, infatti, la sonda OSIRIS-REx della NASA si inserirà in orbita
Che cosa sono e da dove vengono le comete?
Le comete sono degli oggetti con una lunga tradizione di osservazioni, che spesso si mescola alla storia, alla mitologia ed ai racconti popolari, a causa del loro aspetto spettacolare
La curva di luce di TRAPPIST-1, ovvero: come funziona il metodo dei transiti?
Esistono diversi modi per scoprire un pianeta extrasolare e determinarne le proprietà di interesse. Uno di questi, e quello per ora più fruttuoso,

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.