AstrofisicaPlanetologia

Prima nana bruna scoperta grazie a Backyard Worlds: Planet 9

Backyard Worlds: Planet 9 è il progetto citizen science del sito Zooniverse finanziato dalla NASA volto alla ricerca di nane brune e nono pianeta del Sistema Solare a cui ognuno di noi può dare il suo contributo nella ricerca. Recente la pubblicazione del primo articolo basato su questa piattaforma che mostra la scoperta di una nana bruna.

Qui le istruzioni per partecipare al progetto di citizen science.

WISE (Wide-field Infrared Survey Explorer), le cui immagini sono utilizzate dalla piattaforma Backyard Worlds, è uno strumento potente per la ricerca di nane brune e di oggetti orbitanti nel Sistema Solare esterno come, se esiste, il famoso Planet Nine. Essendo molto freddi, questi pianeti emettono principalmente nell’infrarosso ed è necessario analizzare gli spostamenti degli oggetti a queste lunghezze d’onda per sperare di scoprirne qualcuno di nuovo.

Lo studio in questione, in pubblicazione su Astrophysical Journal Letters, presenta i primi risultati di questo progetto, con la scoperta di WISEA J110125.95+540052, un nome non molto amichevole che indica una nana bruna localizzata a circa 34 pc da noi con una magnitudine di 15.37 ± 0.09. Le nane brune sono stelle mancate, a cui solo la piccola massa impedisce l’innesco delle reazioni nucleari efficienti grazie alle quali le stelle sostengono la loro enorme autogravità.

E’ entusiasmante pensare come tali risultati possano essere ottenuti tramite il contributo di qualunque appassionato che abbia voglia di mettersi alla ricerca di oggeti “sospetti” sulla piattaforma online.

La fisica della buona pizza
La cucina è un vero e proprio laboratorio di fisica da cui si può imparare molto delle leggi che la regolano. Ma è anche vero il contrario, ossia che i principi della fisica possono essere
Prossima fermata: Ultima Thule

Ormai ci siamo quasi: New Horizons è prossima al flyby presso l'asteroide Ultima Thule. Si tratta del corpo più lontano ed antico mai osservato da vicino e che ci fornirà perciò preziosissime
Stephen Hawking: una riflessione sull'uomo
Ieri, 14 marzo 2018, è morto Stephen Hawking. Abbiamo letto messaggi, riflessioni e commemorazioni di tutti i tipi sul web, ad indicare quanto fosse una figura amata da molti.
Pint of Science 2018, ecco tutti gli appuntamenti
Anche quest'anno torna Pint of Science, l'iniziativa di comunicazione scientifica che porta i ricercatori nei locali a parlare di scienza, sorseggiando una bella birra.
Ma se lo tocco, muoio o divento Hulk?

Parliamo di radiazioni. Che sono?



Anzitutto c’è da dire che siamo circondati dalle radiazioni, poiché frutto del rilascio di energia nella materia. Eppure la vita fiorisce. Quindi
Clinton vs Trump: i programmi spaziali
L'elezione del nuovo presidente statunitense è ormai estremamente vicina. Quali potrebbero essere le conseguenze di queste elezioni sui programmi spaziali della NASA e delle agenzie
Storia dell'Esplorazione di Marte

Marte, il Pianeta Rosso, da sempre ha affascinato l’umanità, che con il tempo ha imparato ad amarlo e conoscerlo sempre più a fondo. Sebbene molte osservazioni del pianeta furono fatte

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.