AstrofisicaFisica Solare

Il Sole è nato in un sistema binario? Forse sì

Un nuovo studio, pubblicato da Steven Stahler e Sarah Sadavoy dell’università di Berkeley e di Harvard, sembra indicare che tutte le stelle, e quindi anche il nostro Sole, si formino in sistemi binari.

Nube molecolare di Perseo all’infrarosso. Credits: NASA/ESA

Sapevamo già che molte stelle si trovano in sistemi stellari multipli, ma stando al nuovo studio invece di “molte” bisognerebbe dire “tutte”. Stahler e Sadavoy hanno basato i loro risultati basandosi sull’osservazione dei sistemi binari giovani presenti nella Nube Molecolare di Perseo.

La maggior parte delle stelle nei sistemi binari si trova vicino al nucleo della nube collassata dalla quale si sono formate; fanno eccezione le binarie larghe, chiamate così perché distanti più di 500 unità astronomiche (un’unità astronomica è la distanza media Terra-Sole).

Le binarie strette non presentano alcuna posizione preferenziale rispetto al nucleo di formazione, mentre le binarie larghe tendono a disporsi lungo l’asse più lungo di tale nucleo (che non è sferico, altrimenti si formerebbe un’unica stella e non due o più).

I ricercatori hanno allora simulato la situazione tramite una serie di modelli di formazione stellare, arrivando alla conclusione che il modello che spiega meglio le osservazioni prevede che le stelle inizialmente siano tutte binarie larghe. Queste stelle possono poi separarsi e diventare indipendenti oppure stringere le loro orbite e diventare binarie strette.

Nakhliti e vulcani marziani: nuovi importanti indizi sulla loro storia
Un nuovo studio pubblicato su Nature a prima firma B.E. Cohen fornisce importanti ed innovativi indizi sull'evoluzione dei vulcani marziani e sull'origine
L'importanza della filosofia nella ricerca scientifica
Mi trovo spesso dentro discorsi dove si "disdegna" e si declassifica la filosofia nell'ambito scientifico, come se parlare di metafisica fosse un crimine contro l'umanità.
Plutone, come e cosa abbiamo scoperto del pianeta nano

Dal pianeta mancante di Percival Lowell alla scoperta fortuita di Clyde Tombaugh, fino ad arrivare alle scoperte rese possibili dalla sonda Nasa New Horizons, che
SN 1987a, 30 anni dopo
Era il 24 febbraio del 1987 quando venne riportata la scoperta di un oggetto molto luminoso nella Grande Nube di Magellano (una galassia molto vicina alla nostra), il quale doveva aver aumentato
ITER: Il primo magnete superconduttore completato e "made in Italy"
Oggi, 19 Maggio 2017 è avvenuta la presentazione del primo magnete superconduttore alla ASG Superconductors situata a La Spezia, dove è stato
Ascensore spaziale: dalla fantascienza dell'Onniologo ad una possibilità reale
Uno dei maggiori problemi dell'esplorazione spaziale è che occorre utilizzare una grande massa (il carburante) che si perde poco dopo il lancio.
Realizzati i primi serbatoi per razzi con la Stampa 3D

Relativity Space è l'azienda spaziale privata che vuole rivoluzionare l'ingegneria aerospaziale costruendo da zero un razzo in 60 giorni usando solo la Stampa 3D.

Fonte: https://arxiv.org/abs/1705.00049

2 pensieri riguardo “Il Sole è nato in un sistema binario? Forse sì

  • Claudio

    Molto interessante quanto tecnico… cosa sono le binarie? Sono orbiite?sono profano e nuovo a questo sito.
    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Claudio. Le stelle singole come è attualmente il Sole non sono la norma. Moltissime stelle si trovano in sistemi stellari multipli, ossia sono coppie (o anche 3-4 i alcuni casi) di stelle che orbitano una attorno all’altra.

      Rispondi

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.