Di oggi la notizia della conferma sperimentale di una nuova particella fondamentale che compone le particelle e da tempo veniva cercata dagli studiosi del campo. Si chiama Ξcc++, per gli amici Xi e pesa circa come 4 protoni.
Alla conferenza di fisica delle alte energie di Venezia è stato oggi presentato un importante risultato dal punto sperimentale LHCb del Large Hadron Collider di Ginevra. Sono infatti per la prima volta state osservate delle particelle Ξcc++(Xicc++), nuove particelle contenenti due quark di tipo charm ed uno di tipo up; i quark sono le particelle elementari che compongono le particelle più grandi come i protoni o i neutroni. Queste ultime vengono dette adroni, e vengono fatti urtare ad alta velocità all’interno dell’acceleratore di particelle (da cui il nome dell’LHC) per studiare le particelle che si formano in seguito a tali urti.
La particella Ξcc++ era aspettata dalla teoria, ma non era mai stata osservata: ha una massa di 3621 MeV che in kg è un numero spaventosamente piccolo, posto alla 27esima cifra decimale dopo la virgola, ma è comunque 4 volte più pesante del protone.
Misurare le proprietà di tale particella aiuterà a stabilire come si comportano i sistemi di due quark pesanti (i charm) ed uno leggero (l’up), in particolare per quanto riguarda i processi di decadimento delle particelle.
Stephen Hawking: chi era 14 marzo 2018, muore Stephen Hawking. Astrofisico teorico, cosmologo, divulgatore e paladino per i diritti dei disabili, Hawking è stato probabilmente l'astrofisico più celebre dei nostri tempi.…
C'è acqua sulla Luna? Cosa ha annunciato la Nasa
Sofia, un telescopio che vola a bordo di un Boeing 747, ha confermato la presenza di acqua in una regione della Luna che viene illuminata dal Sole. In precedenza si riteneva…
Dove sono finiti i LEM delle missioni Apollo?
I resti dei LEM non andrebbero cercati intorno alla Luna, ma sul suo suolo.La causa non è da cercarsi in un'atmosfera di cui si ignorava l'esistenza, ma nel campo gravitazionale…
Onde Gravitazionali: la prima volta di LIGO e VIRGO Il 27 settembre 2017, la Collaborazione Virgo e la Collaborazione LIGO hanno annunciato la prima osservazione di onde gravitazionali ottenuta tramite il lavoro congiunto…
Stella di Planck: cosa c'è in fondo a un buco nero?
Disclaimer: questo articolo contiene idee di frontiera nell'ambito della fisica gravitazionale e, come per tutti gli ambiti di frontiera il loro sviluppo teorico è…
Pan, il disco volante satellite di Saturno Per la prima volta la sonda Cassini si è avvicinata abbastanza al piccolo satellite di Saturno Pan da permettere di osservarne dettagliatamente la superficie.
In occasione di una conferenza tenutasi a Pechino Wu Weiren, progettista capo del programma di esplorazione lunare cinese, ha dichiarato che Marte sarà il prossimo passo per la Cina. L'obiettivo?…
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.