Senza categoria

Betelgeuse fotografata da ALMA in alta risoluzione

Per quanto si aumentino gli ingrandimenti, da un telescopio amatoriale quel punto arancione resterà sempre un punto. Diverso è se il telescopio non è amatoriale ma è l’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA), dell’European Southern Observatory (ESO). ALMA ha infatti potuto fotografare per la prima volta in alta risoluzione la superficie di una stella, Betelgeuse, una delle stelle più famose del cielo in quanto facente parte della costellazione dell’arcinoto Orione (se non vi è così noto, qui lo potete scoprire nel dettaglio).

Sì, quella ritratta nella foto qui sopra è proprio la superficie di un’altra stella: Betelgeuse è una supergigante rossa che ha un raggio circa 1400 volte più grande di quello del Sole e si trova a 600 anni luce di distanza da noi.

E’ però una stella giovane, avendo infatti appena 8 milioni di anni, ma a causa della sua grande massa è già quasi pronta per diventare una supernova.

Fonte: https://www.eso.org/public/images/potw1726a/

Plutone: ecco come si è formata la Sputnik Planitia
Uno studio pubblicato su Nature offre nuove possibilità sulla formazione della Sputnik Planitia, la grande pianura ghiacciata a forma di cuore che caratterizza una buona
Planet Nine: ma quindi c’è o non c'è un altro pianeta?

Da quando Plutone è stato classificato come pianeta nano, i pianeti del Sistema Solare sono otto: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno.
Tre Nobel (e mezzo) per i Buchi Neri

In questi ultimi quattro anni i buchi neri sono stati costantemente al centro dell'attenzione mediatica. L'11 Febbraio 2016 la collaborazione LIGO-Virgo ha annunciato la prima rilevazione
Hume e Kant : Filosofi a Confronto

L'epoca moderna ha permesso all'essere umano di progredire in tutti i campi, allontanandosi dai dogmi religiosi che hanno contraddistinto il mondo medievale. I filosofi di questo tempo
Cos'è il Magnetismo? Da Peregrinus ad Einstein

Gli effetti del Magnetismo sono evidenti nella vita quotidiana. Tutt'altra storia descriverli e spiegarli. Svariati filosofi naturalisti e fisici hanno cercato di fornire
Pint of Science 2018, ecco tutti gli appuntamenti
Anche quest'anno torna Pint of Science, l'iniziativa di comunicazione scientifica che porta i ricercatori nei locali a parlare di scienza, sorseggiando una bella birra.
L’Infinito di Cantor: breve storia dello scisma matematico

La nozione di infinito è sempre stata una questione spinosa nella storia della matematica. Georg Cantor è colui che ci ha dato una spinta definitiva per la sua

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.