Fisica Solare

Corona solare: il check-up completo degli ultimi 7 anni

Attraverso l’analisi di un’enorme quantità di dati ottenuti dall’SDO della NASA tra il 2010 ed il 2017, uno studio pubblicato su Science Magazine si pone l’obiettivo di analizzare le variazioni medie globali della corona della nostra stella, soprattutto per quanto riguarda la temperatura, l’emissione ed il campo magnetico.

Il Sole attraversa un ciclo di 11 anni di attività, detto per l’appunto attività solare, nel quale si passa da un minimo ad un massimo e poi di nuovo ad un minimo di tale attività. Questa consiste principalmente in variazioni nel suo campo magnetico, visibili anche nell’attività coronale, con macchie solari, protuberanze ed emissioni di vario tipo.

Nel ciclo attualmente in corso, tra il minimo ed il massimo dell’attività solare, la temperatura media delle regioni a riposo della corona, ossia prive di attività solare, è cresciuta da 1.4 a 1.8 milioni di kelvin, mentre i fenomeni di emissione sono cresciuti circa del 50%.

Nella corona, il campo magnetico solare è passato da 1.6 gauss nel 2011 a circa 2.0 gauss nel 2015. Le condizioni delle regioni attive si sono mostrate estremamente variabili, ma la loro media è rimasta approssimativamente costante nel corso del ciclo, nonostante ci sia stato un consistente decremento delle regioni di emissione ad alta temperatura tra il picco dell’attività solare ed oggi. La temperatura delle regioni attive, le emissioni e l’intensità del campo magnetico sono fortemente legate tra loro.

 

Fonte: http://advances.sciencemag.org/content/3/7/e1602056

L'eclissi solare all'ESO

2 luglio 2019: l'eclissi solare arriva nei cieli dell'European Southern Observatory cileno e sarà possibile assistere in diretta streaming all'evento. Qui tutte le informazioni ed il link all'evento.



Ore
La Teoria delle Stringhe

Qualcuno di voi avrà già sentito parlare della Teoria delle Stringhe, sia leggendo libri di divulgazione scientifica oppure grazie a Sheldon Cooper nella famosissima serie TV "Big Bang Theory".
La prima immagine 3D di una nube molecolare
Utilizzando il Telescopio Spaziale Herschel dell'ESA, due ricercatori hanno osservato una nube molecolare situata a 570 anni luce di distanza dalla Terra nella costellazione
Un anno a Marte Bianco, nel cuore dell’Antartide

Ogni anno, tredici persone si isolano tra i ghiacci antartici, sfidando il freddo, la solitudine e il buio in nome della scienza. Attraverso il suo libro Marte Bianco,
2061: Il Ritorno della Cometa - Recensione del Libro
Un nonno racconta al nipotino una storia. È la sua storia e quella dell'Italia e del mondo, così come l'ha vissuta e come la ricorda. È il passaggio di testimone tra
SpaceX: CRS-10
Domani potrete seguire la diretta del lancio del Falcon9 della SpaceX.
Per la compagnia sarà il primo lancio dalla storica piattaforma LC-39A del Kennedy Space Center in Florida, la stessa che fece da
Transito di Mercurio - Tutti gli eventi in Italia

Lunedì 11 novembre Mercurio transiterà di fronte al disco solare. Il prossimo transito avverrà nel 2032, quindi si tratta di un'occasione da non perdere. Per questa ragione,

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.