#IspiratiDagliAstri

Dai dati alla musica: vento solare e stelle di neutroni

Quante volte vi è capitato di incappare in video come “i suoni dei pianeti”, o “il suono degli anelli di Saturno”? Dei suoni intriganti, affascinanti e misteriosi. Peccato che quelli non sono affatto i suoni dei pianeti, anzi se fossimo nel “vuoto” interplanetario non sentiremmo alcun suono a causa della scarsa densità dello spazio. Le onde sonore sono infatti causate dalle variazioni di pressione della materia, ma se la materia non c’è, non può propagarsi.

Quei suoni sono in realtà la semplice conversione delle frequenze delle onde elettromagnetiche emesse dal pianeta in frequenze sonore. Guardare un grafico è noioso ed in genere non trasmette molte emozioni, mentre questa conversione in audio può appunto generare effetti musicalmente interessanti, per quanto non sia un’operazione scientificamente utile e spesso venga cavalcata da chi pubblica i video dando informazioni fuorvianti.

Mark Ballora è un’esperto in tecnologie musicali che lavora presso l’università della Pennsylvania e collabora con moltissimi scienziati delle più disparate discipline, dalla medicina alla biologia all’astrofisica, per operare questa conversione dei dati e mettere in musica i dati scientifici.

Nel seguente video, ad esempio, la conversione è stata effettuata sulle frequenze dei venti solari, dando un risultato stupefacente.

Ma il risultato più incredibile è la recente pubblicazione della musica prodotta -nel senso appena spiegato- da una stella di neutroni. Buon ascolto!

Fonte

Che cosa sono e da dove vengono le comete?
Le comete sono degli oggetti con una lunga tradizione di osservazioni, che spesso si mescola alla storia, alla mitologia ed ai racconti popolari, a causa del loro aspetto spettacolare
Dall'effetto serra all'effetto forno - Terra, Venere e Marte

L'effetto serra è uno degli argomenti di cui si parla di più quando si parla di clima, in genere solo in riferimento ai danni causati dalla sua intensificazione.
Raggi Cosmici, Fulmini e Datazioni al Carbonio
Un nuovo studio dell'Università di Kyoto ha scoperto che le tempeste possono produrre gli stessi isotopi del carbonio che vengono prodotti dai raggi cosmici ed usati per
Planet Nine, pianeta o buco nero?

Sono passati ormai più di tre anni da quando il Professor Michael Brown propose l'esistenza di un nono pianeta nel Sistema Solare. Le ricerche proseguono, ma nel frattempo si è affacciata
Eclissi parziale di Luna - 7 Agosto 2017


 

Oggi potremmo osservare qui in Italia una eclissi di luna parziale.
L'eclissi totale di luna ha evento quando la Terra si interpone fra la Luna ed il Sole, formando
Dodekatheon: ecco la copertina in esclusiva del 4° capitolo dell'Onniologo
Come annunciato da qualche settimana sulla nostra pagina Facebook, Cronache dal Silenzio è stato scelto per ospitare il Cover Reveal del quarto
Scoperto il segreto del Blob Lyman-Alfa
Un team dell'ESO ha scoperto la vera natura dei Blob Lyman-Alfa grazie all'ausilio dei telescopi ALMA e VLT.
I blob Lyman-Alfa, per gli amici LAB, sono nubi di idrogeno di incredibili

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.