#IspiratiDagliAstri

Dai dati alla musica: vento solare e stelle di neutroni

Quante volte vi è capitato di incappare in video come “i suoni dei pianeti”, o “il suono degli anelli di Saturno”? Dei suoni intriganti, affascinanti e misteriosi. Peccato che quelli non sono affatto i suoni dei pianeti, anzi se fossimo nel “vuoto” interplanetario non sentiremmo alcun suono a causa della scarsa densità dello spazio. Le onde sonore sono infatti causate dalle variazioni di pressione della materia, ma se la materia non c’è, non può propagarsi.

Quei suoni sono in realtà la semplice conversione delle frequenze delle onde elettromagnetiche emesse dal pianeta in frequenze sonore. Guardare un grafico è noioso ed in genere non trasmette molte emozioni, mentre questa conversione in audio può appunto generare effetti musicalmente interessanti, per quanto non sia un’operazione scientificamente utile e spesso venga cavalcata da chi pubblica i video dando informazioni fuorvianti.

Mark Ballora è un’esperto in tecnologie musicali che lavora presso l’università della Pennsylvania e collabora con moltissimi scienziati delle più disparate discipline, dalla medicina alla biologia all’astrofisica, per operare questa conversione dei dati e mettere in musica i dati scientifici.

Nel seguente video, ad esempio, la conversione è stata effettuata sulle frequenze dei venti solari, dando un risultato stupefacente.

Ma il risultato più incredibile è la recente pubblicazione della musica prodotta -nel senso appena spiegato- da una stella di neutroni. Buon ascolto!

Fonte

SpaceX: CRS-10
Domani potrete seguire la diretta del lancio del Falcon9 della SpaceX.
Per la compagnia sarà il primo lancio dalla storica piattaforma LC-39A del Kennedy Space Center in Florida, la stessa che fece da
I pianeti e i buchi neri cantano? Il suono nello spazio

In rete di suoni emessi da corpi celesti se ne trovano a bizzeffe. Si trovano ad esempio i suoni eterei emessi dagli anelli di Saturno, o quelli quasi inquietanti
IV Static Fire Test di Starship

Nel frattempo, mentre si aspetta di poter riprovare a lanciare gli astronauti Bob e Douglas all'interno della Crew Dragon, al cantiere ed al sito di lancio della SpaceX situato a Boca
Cos'è il Solstizio d'Estate
Il 20 giugno 2020, alle 23:43, ricorre il solstizio d'Estate. Ma perché questa data indica l'inizio della stagione calda nei calendari?

Non tutti sanno, forse, che l’inizio di una stagione
SpaceX: SES-10 Primo Lancio con un razzo riutilizzato

Stanotte, alle ore 00:27 italiane, il Falcon9 della SpaceX porterà in orbita il decimo satellite geostazionario per le telecomunicazione della costellazione SES.


Cos'ha
Saremo colpiti da un asteroide nel 2023?

A gennaio è cresciuta la preoccupazione per un asteroide di 70 metri di diametro che ha minacciato di colpirci nel 2023. Ora sappiamo che il rischio non c'è: ma come è avvenuto
Nuclei Galattici Attivi nelle Meduse
Il vento di gas generato dal moto della galassia può generare un Nucleo Galattico Attivo a partire dal buco nero centrale. Lo studio pubblicato su Nature ed eseguito da un team dell'INAF

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.