#IspiratiDagliAstri

Dai dati alla musica: vento solare e stelle di neutroni

Quante volte vi è capitato di incappare in video come “i suoni dei pianeti”, o “il suono degli anelli di Saturno”? Dei suoni intriganti, affascinanti e misteriosi. Peccato che quelli non sono affatto i suoni dei pianeti, anzi se fossimo nel “vuoto” interplanetario non sentiremmo alcun suono a causa della scarsa densità dello spazio. Le onde sonore sono infatti causate dalle variazioni di pressione della materia, ma se la materia non c’è, non può propagarsi.

Quei suoni sono in realtà la semplice conversione delle frequenze delle onde elettromagnetiche emesse dal pianeta in frequenze sonore. Guardare un grafico è noioso ed in genere non trasmette molte emozioni, mentre questa conversione in audio può appunto generare effetti musicalmente interessanti, per quanto non sia un’operazione scientificamente utile e spesso venga cavalcata da chi pubblica i video dando informazioni fuorvianti.

Mark Ballora è un’esperto in tecnologie musicali che lavora presso l’università della Pennsylvania e collabora con moltissimi scienziati delle più disparate discipline, dalla medicina alla biologia all’astrofisica, per operare questa conversione dei dati e mettere in musica i dati scientifici.

Nel seguente video, ad esempio, la conversione è stata effettuata sulle frequenze dei venti solari, dando un risultato stupefacente.

Ma il risultato più incredibile è la recente pubblicazione della musica prodotta -nel senso appena spiegato- da una stella di neutroni. Buon ascolto!

Fonte

Perché i pianeti orbitano tutti su uno stesso piano?

I pianeti orbitano tutti, o quasi, su uno stesso piano: il piano dell'eclittica. Eppure il Sistema Solare si è formato a partire da una grande nube di forma irregolare.
The Shifters: se la divulgazione diventa una webserie

Di notte c'erano le stelle, ora non ci sono più. Il cielo è completamente coperto di polveri, l'aria è soffocante e per uscire è obbligatorio indossare una maschera
I Fulmini sugli altri pianeti del Sistema Solare

Per quanto la fisica dei fulmini sia complessa, i presupposti che ne consentono la formazione sono semplici e forse comuni anche in altri pianeti del Sistema Solare, come
2061: Il Ritorno della Cometa - Recensione del Libro
Un nonno racconta al nipotino una storia. È la sua storia e quella dell'Italia e del mondo, così come l'ha vissuta e come la ricorda. È il passaggio di testimone tra
Oltre la Luna

Quell'impronta sulla Luna il 20 luglio 1969 ha cambiato per sempre la storia dell'umanità. Con i grandi esploratori della Storia abbiamo allargato e definito i confini del nostro mondo, e probabilmente
La curva di luce di TRAPPIST-1, ovvero: come funziona il metodo dei transiti?
Esistono diversi modi per scoprire un pianeta extrasolare e determinarne le proprietà di interesse. Uno di questi, e quello per ora più fruttuoso,
Solar Orbiter nella coda della cometa Atlas

Solar Orbiter, la sonda dell'Esa diretta verso la nostra stella, sta incrociando in questi giorni le code della cometa Atlas: ieri e oggi la coda di particelle cariche e il

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.