In uno studio pubblicato su Nature per la prima volta una dettagliata descrizione dell’origine di questo fenomeno cosmico, affascinante quanto complesso.
I raggi gamma sono il tipo di radiazione più energetica, le cui frequenze sono superiori a quelle dei più noti raggi X. I lampi gamma, noti anche come Gamma Ray Burst (GRB), sono degli eventi estremamente energetici, anzi i più energetici in assoluto, che si manifestano come improvvise esplosioni nelle lunghezze d’onda Gamma per l’appunto. Basti pensare che un solo lampo gamma emette più energia di quella emessa dal Sole in tutta la sua vita, facendolo in pochi secondi di tempo. L’origine di tali lampi si deve ricercare nel collasso di stelle estremamente massicce, anche attorno alle 50 masse solari.
Lo studio, condotto da Eleonora Troja del Goddard Space Flight Center della NASA, descrive nel dettaglio questi eventi.
Si inizia con un’intensificazione del campo magnetico che poi comincia ad indebolirsi mano mano che avviene l’emissione gamma. Quando l’energia non è più sufficiente ad emettere molta energia, viene invece espulsa materia.
Pare che la grande energia emessa nella prima fase del GRB sia di sincrotrone, ossia legata all’accelerazione di elettroni in una traiettoria curva attorno alle linee del campo magnetico.
Collassi stellari e stelle di neutroni
Dopo un episodio di Supernova, tra i gas espulsi dall'esplosione può restare un oggetto stellare tanto massiccio e compatto quanto misterioso: una stella di neutroni. La sua formazione…
I pezzi migliori della collezione
Milioni di persone hanno potuto assistere ad una spettacolare eclissi solare dagli altipiani andini, altre centinaia di migliaia la hanno seguita in diretta streaming. Sono eventi rari…
1631: Il primo transito di Mercurio documentato Il mattino del 7 novembre 1631 l'astronomo Pierre Gassendi osservò e documentò il transito di Mercurio dal suo osservatorio a Parigi. Si tratta del primo transito ad essere…
Brevi cenni storici sulla nascita dell’astrofotografia
Galileo Galilei e John William Draper. Due uomini vissuti a 200 anni di distanza. Due geni che hanno rivoluzionato la scienza astronomica.
Un guscio di plasma per i rientri atmosferici Viaggiare nello spazio non è così semplice come si è portati a pensare. La fantascienza ci offre spesso degli scenari molto idilliaci, in cui viaggiare da un pianeta all'altro…
Perché si forma la ionosfera?
La Ionosfera è uno strato molto importante dell'Atmosfera Terrestre. Vediamo insieme da quali fenomeni è originata e perché è così importante anche nelle attività umane.
Ieri il prototipo Starhopper per lo sviluppo della Spaceship di SpaceX è riuscito con successo a compiere il suo secondo balzo (hop), a più di un mese dal primo (in cui…
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.