Planetologia

Kepler-1625b-I: la prima candidata Esoluna

La ricerca dei pianeti extrasolari è attualmente una delle maggiori sfide tecnologiche in campo astrofisico, in quanto richiedono enorme precisione della strumentazione e grande accuratezza nelle analisi. Ma nonostante ciò, uno studio a prima firma A. Teachey della Columbia University si è riuscito a spingere molto oltre, trovando forse la prima luna extrasolare.

Le esolune sono una vera propria sfida della moderna astronomia, e se ciò non bastasse a renderne la ricerca interessante, offrono anche la possibilità di dare importanti informazioni utili per i modelli di formazione ed evoluzione dei sistemi solari, dei pianeti e dell’abitabilità.

Nel loro studio Teachey et al. hanno analizzato 284 pianeti tra quelli scoperti dalla missione Kepler che potenzialmente potevano ospitare una luna per cercare potenziali satelliti. Questi pianeti erano piuttosto variegati: dai pianeti terrestri a quelli gioviani situati tra 0.1 e 1 Unità Astronomica dalla propria stella, dove 1 UA è la distanza media Terra-Sole.

Teachey et al. hanno allora riportato la possibile presenza di Kepler-1625b-I, una luna orbitante attorno al pianeta Kepler-1625b, a sua volta orbitante attorno alla stella Kepler-1625, situata a 4000 anni luce da noi.
Non è certo che si possa trattare di una luna: il segnale che si è osservato è coerente con un satellite, ma potrebbe dipendere infatti anche da altre cose.
Prossimamente gli occhi dell’Hubble Space Telescope saranno puntati verso questa stella per cercare conferma della presenza di questa luna.
I ghiacciai pedemontani dell'isola di Ellesmere

L'immagine, ottenuta tramite il satellite Terra della NASA il 26 luglio 2009, ritrae il ghiacciaio di Turnabout, situato nell'isola canadese di Ellesmere. Si tratta di
L'USGS pubblica le nuove carte selenologiche della Luna

La Luna non è mai stata così dettagliata: l'USGS ha rilasciato la prima carta geologica integrale della superficie lunare.



Il dipartimento di astrogeologia della
Strumenti dal passato: la macchina di Anticitera
Vi siete mai chiesti quali strumenti venissero utilizzati nell'antichità per la misurazione delle fasi lunari o per il movimento dei pianeti? Se non avete mai letto niente
Perché NUKE MARS di Musk non potrebbe funzionare

Quando Marte, fantascienza e marketing si vanno a mescolare in un connubio che non tiene conto della realtà, state sicuri che la firma è di Elon Musk. Il CEO di SpaceX
Popper e la logica della scoperta scientifica

Il Teorema sulla Falsificabilità è uno degli elementi chiave dell'indagine scientifica moderna. La sua origine è legata a Karl Popper, filosofo del '900 che ha rivoluzionato
Il premio nobel per la Fisica 2017
Che il premio nobel 2016 per la Fisica andasse a LIGO per le onde gravitazionali sembrava quasi scontato, eppure così non è stato. In realtà alle onde gravitazionali non poteva proprio
La stella di Scholz e le comete degli uomini di Neanderthal
Altro che "stelle fisse": le stelle si muovono, e anche molto, all'interno della propria galassia. La stella di Scholz passò a meno di un anno luce dal Sole

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.