Planetologia

Kepler-1625b-I: la prima candidata Esoluna

La ricerca dei pianeti extrasolari è attualmente una delle maggiori sfide tecnologiche in campo astrofisico, in quanto richiedono enorme precisione della strumentazione e grande accuratezza nelle analisi. Ma nonostante ciò, uno studio a prima firma A. Teachey della Columbia University si è riuscito a spingere molto oltre, trovando forse la prima luna extrasolare.

Le esolune sono una vera propria sfida della moderna astronomia, e se ciò non bastasse a renderne la ricerca interessante, offrono anche la possibilità di dare importanti informazioni utili per i modelli di formazione ed evoluzione dei sistemi solari, dei pianeti e dell’abitabilità.

Nel loro studio Teachey et al. hanno analizzato 284 pianeti tra quelli scoperti dalla missione Kepler che potenzialmente potevano ospitare una luna per cercare potenziali satelliti. Questi pianeti erano piuttosto variegati: dai pianeti terrestri a quelli gioviani situati tra 0.1 e 1 Unità Astronomica dalla propria stella, dove 1 UA è la distanza media Terra-Sole.

Teachey et al. hanno allora riportato la possibile presenza di Kepler-1625b-I, una luna orbitante attorno al pianeta Kepler-1625b, a sua volta orbitante attorno alla stella Kepler-1625, situata a 4000 anni luce da noi.
Non è certo che si possa trattare di una luna: il segnale che si è osservato è coerente con un satellite, ma potrebbe dipendere infatti anche da altre cose.
Prossimamente gli occhi dell’Hubble Space Telescope saranno puntati verso questa stella per cercare conferma della presenza di questa luna.
Frascati ospiterà il Divertor Tokamak Test facility
Quasi ad un anno dalla consegna del primo dei diciotto magneti toroidali superconduttori per ITER (di cui avevamo parlato qui), arriva la notizia della scelta da parte
San Marco 1: Il lancio dell'Italia nello spazio

Il 15 Dicembre 1964 alle 20:24 UTC, decollava dalla base di volo di Wallops il primo satellite italiano: Il San Marco 1.



Non è molto risaputo, ma ancor prima che nascesse
Gauss: il Re dei Matematici

Molte sono state le persone che hanno compiuto grandiose imprese e hanno dato un apporto straordinario alla Matematica, ma in molti convengono che nell’Olimpo, dove soggiornano Archimede e
Il radiotelescopio cinese FAST entra in funzione
Il 25 settembre scorso è stato inaugurato il Five hundred-meter Aperture Spherical Telescope, il nuovo radiotelescopio cinese. Si tratta del radiotelescopio più grande
Transito di Mercurio - Tutti gli eventi in Italia

Lunedì 11 novembre Mercurio transiterà di fronte al disco solare. Il prossimo transito avverrà nel 2032, quindi si tratta di un'occasione da non perdere. Per questa ragione,
Un Mese a Testa in Giù: il libro sul deserto di Atacama di Luca Nardi

“Un Mese a Testa in Giù – Racconto di un viaggio in Cile e Bolivia tra scienza storia e disavventure” è un libro che unisce la narrativa di viaggio
I fenomeni ottici atmosferici

Dopo aver parlato delle nubi passiamo ad un'altra serie di fenomeni che popolano i nostri cieli: i fenomeni ottici. Arcobaleni, glorie, parelii e chi più ne ha più ne metta. Prima di trattare

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.