Astrofisica

Nuclei Galattici Attivi nelle Meduse

Il vento di gas generato dal moto della galassia può generare un Nucleo Galattico Attivo a partire dal buco nero centrale. Lo studio pubblicato su Nature ed eseguito da un team dell’INAF di Padova tramite il Very Large Telescope.

La galassia medusa JO204 visibile in foto, è stata l’oggetto, insieme ad altre 6 meduse, di uno studio da parte dell’INAF di Padova che ha confermato sperimentalmente un’importante ipotesi teorica sull’evoluzione dei Nuclei Galattici Attivi.

Quasi tutte le galassie ospitano un buco nero supermassiccio nel proprio nucleo, ma alcune accumulano anche materiale attorno ad esso che si estendono anche lontano dal disco galattico e vengono perciò dette galassie medusa. L’importante risultato di questo studio è quello di aver correlato la presenza di questo gas con la presenza di un AGN, un Nucleo Galattico Attivo, ossia una forte emissione proveniente dal centro della galassia.

Quando si muove ad elevata velocità sulla galassia viene esercitata una “pressione d’ariete”, un processo fluidodinamico che estrae il gas che va a formare i tentacoli della medusa. La stessa pressione sarebbe anche la causa dell’attività dei nuclei.

 

Un approfondimento sulle galassie:

Galassie di [Gasparri, Daniele]

Perché oggi è il Solstizio d'Inverno?

Il 21 dicembre 2020, alle 11:02, ricorre il solstizio d'inverno. Nei calendari questa data, che spesso ha forti connotazioni religiose e simboliche, indica l'inizio della stagione
Cos'è l'equinozio di Primavera
Oggi, 20 marzo 2019 alle 22:58, ricorre l'equinozio di Primavera. Ma perché esiste una data precisa che indica la variazione di stagione?
Non tutti sanno, forse, che l’inizio di una stagione
Ci sono laghi sotterranei su Marte?

Alcuni studi recenti hanno scoperto la possibile presenza di un sistema di laghi su Marte. Parliamo di laghi sotterranei e composti di acqua salata: se il risultato sarà confermato,
Solar Orbiter nella coda della cometa Atlas

Solar Orbiter, la sonda dell'Esa diretta verso la nostra stella, sta incrociando in questi giorni le code della cometa Atlas: ieri e oggi la coda di particelle cariche e il
5 legami tra Tolkien, Il Signore degli Anelli e la scienza
Il 3 gennaio 1892 nasceva J.R.R. Tolkien, filologo e scrittore inglese autore del celeberrimo Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit. La sua mitologia ha influenzato
Buchi Neri e Hawking: Il paradosso dell’Informazione

I buchi neri sono degli oggetti astrofisici che si formano in condizioni estreme a causa del cosiddetto collasso gravitazionale. Per capire questo fatto, immaginiamo
Ultima Thule: i primissimi risultati di New Horizons

New Horizons ha eseguito per la prima volta un flyby su un corpo della fascia di Kuiper, e dai dati ottenuti durante questa operazione possiamo e potremmo ottenere

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.