Fisica Solare

Eclissi solare USA: cos’è e come vederla in streaming

Il 21 agosto 2017 gli Stati Uniti verranno attraversati da un’eclissi totale di Sole. Sarà uno dei fenomeni astronomici più seguiti di sempre. Vediamo un po’ di cosa si tratta.

Un’eclissi solare è il fenomeno che si presenta nel momento in cui la Luna (ma in linea di principio qualunque oggetto) si interpone tra l’osservatore ed il Sole. Il diametro apparente di Sole e Luna nella volta celeste è quasi uguale (circa mezzo grado) e ciò rende ancora più spettacolare questo fenomeno. Nel momento della completa sovrapposizione , infatti, resta scoperto solo l’anello più esterno del disco solare, regalando attimi di un’atmosfera unica nel suo genere, che solo chi ne ha vista una dal vivo può descrivere.

Geometria_eclisse_Sole

Non tutti però possono assistere contemporaneamente a questo fenomeno: solo chi si trova nel centro del cono d’ombra della Luna si potrà gustare appieno lo spettacolo. Gli altri si dovranno accontentare di vederlo parzialmente o di vedere solo l’ordinario Sole.

Nella seguente cartina è visibile la traccia del percorso che sarà attraversato dall’eclissi.

La linea rossa centrale indica la zona in cui sarà visibile l’eclissi totale, i colori via via più chiari indicano il diminuire della porzione di disco eclissata: l’arancione più del 90%, l’arancione chiaro più del 40% ( ma meno del 90%), il giallo fino al 40%. Gli sfortunati che si troveranno sul bianco non assisteranno a nessuna eclissi.

Il massimo si avrà alle 18.20 UTC a Hopkinsville, Kentucky, dove il fenomeno sarà osservabile completamente per 2 minuti e 40 secondi.

path-1920

Come vederla in streaming

Se non siete tra i pochi fortunati che si sono potuti imbarcare per un viaggio verso gli USA, avete un’altra possibilità: la diretta streaming. Ecco dove sarà mandata in diretta, a partire dalle 18:00 ma con picco dell’eclissi attorno alle 19:15:

Se siete ancora in vacanza ed avete a disposizione solo dispositivi mobili, vi consigliamo il download dell’applicazione della NASA che permette la connessione diretta alla NASA tv.

I pianeti e i buchi neri cantano? Il suono nello spazio

In rete di suoni emessi da corpi celesti se ne trovano a bizzeffe. Si trovano ad esempio i suoni eterei emessi dagli anelli di Saturno, o quelli quasi inquietanti
“L’ospite inquietante” I Nuclei Galattici Attivi

Conosciuti al grande pubblico come “Quasar”, sono tra gli oggetti astrofisici più luminosi e antichi del cosmo.



Dove si trovano?Come sono fatti?Cosa celano
Muore Alan Bean, il 4° uomo sulla Luna
26 maggio 2018,  Houston: all'età di 86 anni muore Alan Bean, il quarto astronauta ad aver camminato sulla Luna.
Bean ha viaggiato due volte nello spazio per un totale di 69 giorni.
Eclissi di Luna 27 luglio 2018: ecco tutti gli eventi
Associazioni di astrofili, università, o iniziative di privati cittadini: l'eclissi di Luna di venerdì attira l'attenzione di tutti. La notte del 27 non sarà solo
Aurora Boreale: che cos'è e come si forma nel Sistema Solare

Difficile immaginare uno spettacolo più grande dell'aurora boreale: mille giochi di luce che inondano i freddi cieli del nord innevato. La storia di quella
Dall'Etere Luminifero allo Spazio-Tempo

Ripercorriamo l'evoluzione del paradigma di pensiero sull'etere luminifero fino alla rivoluzione dei primi risultati di Einstein del 1905



Premessa



Perché approfondire le
Occhi su Saturno
Il 25 giugno il Signore degli Anelli sarà al centro dell'attenzione per la quinta edizione di Occhi su Saturno, l'evento che coinvolge istituti, gruppi di astrofili ed osservatori astronomici.

Come si

 

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.