Fisica Solare

Eclissi solare USA: cos’è e come vederla in streaming

Il 21 agosto 2017 gli Stati Uniti verranno attraversati da un’eclissi totale di Sole. Sarà uno dei fenomeni astronomici più seguiti di sempre. Vediamo un po’ di cosa si tratta.

Un’eclissi solare è il fenomeno che si presenta nel momento in cui la Luna (ma in linea di principio qualunque oggetto) si interpone tra l’osservatore ed il Sole. Il diametro apparente di Sole e Luna nella volta celeste è quasi uguale (circa mezzo grado) e ciò rende ancora più spettacolare questo fenomeno. Nel momento della completa sovrapposizione , infatti, resta scoperto solo l’anello più esterno del disco solare, regalando attimi di un’atmosfera unica nel suo genere, che solo chi ne ha vista una dal vivo può descrivere.

Geometria_eclisse_Sole

Non tutti però possono assistere contemporaneamente a questo fenomeno: solo chi si trova nel centro del cono d’ombra della Luna si potrà gustare appieno lo spettacolo. Gli altri si dovranno accontentare di vederlo parzialmente o di vedere solo l’ordinario Sole.

Nella seguente cartina è visibile la traccia del percorso che sarà attraversato dall’eclissi.

La linea rossa centrale indica la zona in cui sarà visibile l’eclissi totale, i colori via via più chiari indicano il diminuire della porzione di disco eclissata: l’arancione più del 90%, l’arancione chiaro più del 40% ( ma meno del 90%), il giallo fino al 40%. Gli sfortunati che si troveranno sul bianco non assisteranno a nessuna eclissi.

Il massimo si avrà alle 18.20 UTC a Hopkinsville, Kentucky, dove il fenomeno sarà osservabile completamente per 2 minuti e 40 secondi.

path-1920

Come vederla in streaming

Se non siete tra i pochi fortunati che si sono potuti imbarcare per un viaggio verso gli USA, avete un’altra possibilità: la diretta streaming. Ecco dove sarà mandata in diretta, a partire dalle 18:00 ma con picco dell’eclissi attorno alle 19:15:

Se siete ancora in vacanza ed avete a disposizione solo dispositivi mobili, vi consigliamo il download dell’applicazione della NASA che permette la connessione diretta alla NASA tv.

Il cacciatore di comete, recensione del libro

Venti anni. Si possono passare vent’anni a inseguire un sogno a milioni di chilometri di distanza che potrebbe fallire da un momento all’altro?



È proprio quello che, insieme
Un laboratorio a portata di smartphone
Forse non potrà ancora fare il caffè espresso però da oggi il nostro smartphone si trasforma in un perfetto laboratorio di fisica.

Grazie a Phyphox, acronimo per PHYsics PHOne eXperiment,
Come funziona un propellente per lanci spaziali?
Il lancio di un razzo o di un missile avviene sprigionando enormi quantità di gas, attraverso reazioni chimiche di combustione generate dai propellenti. Che tipo di sostanze
Il paradosso di Achille e la tartaruga
Eccoci tornati con il nostro solito articolo sui paradossi. Stavolta prenderemo in considerazione un paradosso molto famoso e conosciuto da tutti, o quasi: il paradosso di Achille
Guida ai Satelliti di Marte
Eccoci con il terzo appuntamento con le guide sui satelliti del Sistema Solare scritte dall’instancabile Alessandro Bologna, astrofilo divulgatore che si occupa della gestione della nostra
Probiotici dall'inferno

Un gruppo di ricercatori giapponese ha studiato il ruolo che possono aver avuto nella formazione delle prime molecole organiche alla base delle forme di vita i raggi cosmici galattici e le particelle
Lucy e Psyche: 2 nuove missioni NASA per lo studio degli asteroidi
Lucy e Psyche, questi i due nomi delle missioni che la NASA lancerà nel 2021 e nel 2023 per il programma Discovery. Gli obiettivi sono alcuni asteroidi

 

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.