Fisica Gravitazionale

Il premio nobel per la Fisica 2017

Che il premio nobel 2016 per la Fisica andasse a LIGO per le onde gravitazionali sembrava quasi scontato, eppure così non è stato. In realtà alle onde gravitazionali non poteva proprio essere assegnato, in quanto l’annuncio della scoperta è avvenuto l’11 febbraio, dopo la fine del periodo per essere proposti per il Nobel, che scadeva il 31 gennaio. Nel 2017 però, non poteva essere altrimenti, ed ecco quindi i vincitori del premio Nobel per la Fisica 2017.

I vincitori sono Rainer Weiss, Barry C. Barish e Kip S. Thorne, e le ragioni apportate dalla Fondazione Nobel per la vincita sono:

Per aver apportato un contributo decisivo alla costruzione dei rivelatori LIGO e all’osservazione delle onde gravitazionali.

I tre sono attualmente membri della collaborazione LIGO/Virgo. Thorne e Weiss sono stati tra i pionieri fondatori del progetto, mentre Barish ha guidato il compimento dell’opera.

Alfred Nobel (l’invetore della dinamite), istituì il premio che porta il suo nome nel 1901: chimica, fisica, medicina, letteratura, pace e dal 1969 anche economia, sono i campi che vengono premiati dall’organizzazione svedese.

Qui un interessante libro per approfondire la storia dei premi Nobel.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.