Planetologia

Caverne sotterranee sulla Luna: una possibilità per l’umanità?

Uno studio pubblicato su Geophysical Research Letters confirma l’esistenza di un canale lavico nell’Oceanus Procellarum, sulla Luna. Questa conferma apre nuove prospettive per il futuro dell’umanità sul satellite.

Melosh lava

Le variazioni estreme di temperature, le radiazioni e raggi cosmici, gli impatti meteorici: la Luna, essendo priva di atmosfera, non può proteggerci da tali avversità e per questa ragione le visite che gli astronauti hanno potuto fare al nostro satellite, non sono mai durate più di 3 giorni.

Nuove prospettive sembrano nascere grazie alla scoperta di canali lavici nella regione di Marius Hills, nell’Oceanus Procellarum. Questi canali, scavati dalle colate laviche nel corso delle ere in cui la Luna era attiva dal punto vista vulcanico, potrebbero infatti essere la soluzione a questo problema, fornendo uno scudo naturale alle avversità sopra elencate.

Prima di inziare a costruirci una base, è però necessario conoscere più da vicino le dimensioni e la struttura di tali canali. E’ per questo che la JAXA, l’agenzia spaziale giapponese, ha investito su questo progetto usando i dati della sonda SELENE. Il team di ricercatori ha utilizzato i segnali radar della sonda per comprendere la struttura dei canali sotterranei, trovando un pattern tipico per questi segnali: un segnale di risposta, un silenzio e poi un altro segnale di risposta. I radar funzionano infatti nel seguente modo: la sonda invia un segnale radio e misura poi il tempo che quel segnale impiega ad essere riflesso dall’oggetto analizzato e a ritornare indietro, così da poter determinare la forma dell’oggetto. La presenza di due picchi intervallati da un silenzio significa quindi proprio la presenza di una caverna, in cui il segnale viene riflesso dal tetto e dal pavimento.

Il team ha ripetuto tale analisi per varie potenziali aperture sulla superficie della regione, trovando che i canali potrebbero essere più di uno.

Melosh Philly
La città di Philadelphia dentro ad uno di questi canali, per comprenderne le dimensioni.

Il sistema radar di SELENE non è stato pensato per trovare questi canali, ma per studiare la storia geologica della LUNA, e quindi la sonda non ha volato abbastanza vicino alla superficie da poter utilizzare i dati per avere informazioni estremamente accurate su tali canali. Per questo, il team ha collaborato con quello della sonda GRAIL della NASA che, studiando il campo gravitazionale della Luna, ha rilevato dei deficit di massa in queste regioni. Combinando quindi i dati delle due missioni, è stato possibile ottenere delle informazioni più dettagliate su questi canali lavici.

Per essere rilevabili dai dati della missione GRAIL, tali canali devono essere almeno alti e larghi vari chilometri, e ciò vuol dire che se tali risultati sono corretti, i canali individuati potrebbero contenere intere città.

L’esistenza di tali canali era già stata ritenuta possibile in passato, ma questa combinazione di dati radar e gravitativi ha permesso di produrre il quadro più dettagliato ad oggi disponibile a riguardo.

Ti piace quello che scriviamo? Scopri qui come puoi sostenerci!

SpaceX: CRS-10
Domani potrete seguire la diretta del lancio del Falcon9 della SpaceX.
Per la compagnia sarà il primo lancio dalla storica piattaforma LC-39A del Kennedy Space Center in Florida, la stessa che fece da
“L’ospite inquietante” I Nuclei Galattici Attivi

Conosciuti al grande pubblico come “Quasar”, sono tra gli oggetti astrofisici più luminosi e antichi del cosmo.



Dove si trovano?Come sono fatti?Cosa celano
AlphaZero: la nuova IA che apprende da sé stessa
Le intelligenze artificiali possono battere i giocatori umani in giochi sempre più complessi, come gli scacchi, il Go e lo shogi. Un gruppo di ricerca di Google DeepMind
Non solo Starlink: via libera ai satelliti di Amazon

La Federal Communications Commission, l’agenzia Usa preposta alla gestione dei servizi di comunicazione negli Stati Uniti, ha approvato la costellazione del Project
Storia di un campo magnetico morente
Un nuovo articolo pubblicato su Nature Geoscience ripercorre un episodio importante nella storia del nostro campo magnetico. Circa mezzo miliardo di anni fa la Terra lo stava infatti
I segni dei ghiacci polari di Marte

In questa immagine prodotta dalla sonda della NASA Mars Reconnaissance Orbiter, si può osservare un aspetto interessante di alcune regioni della superficie marziana. Il terreno  che
L'esordio del Falcon Heavy! - la prima storica missione interplanetaria della SpaceX
Ieri, infine alle 21:45 dopo svariati rinvii a causa di forte vento in alta quota, il Falcon Heavy ha fatto il suo debutto dalla storica

Qui lo studio e qui il comunicato della Purdue University.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.