LogicaSenza categoria

L’Angolo dei Paradossi: Il dilemma del coccodrillo

Un coccodrillo aveva afferrato un bambino che stava giocando sulle rive del Nilo. La madre implorò il coccodrillo di restituirglielo. “Certo” disse il coccodrillo. “Se sai dirmi in anticipo ciò che farò, ti restituirò il piccolo; però, se non indovinerai, lo mangerò per pranzo.”
“Oh”, disse la madre piangendo disperata, “tu divorerai il mio bambino.”
L’astuto coccodrillo ribatté: “Non posso ridarti il bambino, perché, se te lo rendo, farò sì che tu abbia detto il falso, e ti avevo garantito che se tu avessi detto il falso, lo avrei divorato.”
“Le cose stanno esattamente al contrario”, rispose astuta la madre. “Non puoi mangiare il mio bambino perché, se lo divori, farai sì  che io abbia detto la verità e tu avevi promesso che, se io avessi detto la verità, avresti restituito il bambino. So che sei un coccodrillo d’onore e che mantieni la parola data.”

Un’analisi molto antica di questo problema può essere fatta risalire al filosofo e biografo greco Diogene Laerzio, vissuto nel III secolo d.C.

Dove sta il punto del problema? Questo paradosso e la sua soluzione non girano intorno a chi sia il vincitore ma piuttosto se può esserci un vincitore. Ma analizziamo i punti di vista di entrambe le parti:

COCCODRILLO: Se la madre dice il vero, il bambino non può essere restituito perché altrimenti renderebbe falsa l’affermazione della madre. Allo stesso modo, se la madre dice il falso, il coccodrillo non può comunque restituire il bambino perché la madre non ha realizzato i termini dell’accordo.

MADRE: Qui non sembra avere importanza l’aver detto il vero o il falso. Se dice il vero, il coccodrillo dovrà restituirle il bambino. Ma per affermare che la madre abbia detto il vero o il falso il coccodrillo dovrà comunque restituirle il bambino.

Per comprendere meglio le incoerenze logiche da entrambi le parti dobbiamo schematizzare le rispettive opinioni, e quindi:

COCCODRILLO:
-se la madre predice con esattezza ciò che farò, allora le restituirò il bambino;
-se restituisco il bambino, allora la madre non ha detto con esattezza ciò che farò;
-quindi non le ridarò il bambino.

MADRE:
-se ho detto esattamente ciò che farà il coccodrillo, allora il bambino mi sarà ridato;

-se il bambino sarà divorato allora ho detto con esattezza ciò che farà il coccodrillo;

-quindi il bambino deve essermi restituito.

Quale è la verità di questo paradosso quindi? Semplice, non può realizzarsi nessuna delle alternative.
Nella II parte della sua Symbolic Logic, Lewis Carrol propone la seguente soluzione pragmatica:

“Qualunque cosa faccia il coccodrillo non mantiene la parola data. Se divora il bambino, fa sì che la madre dica la verità, e quindi non mantiene la parola; se lo restituisce, fa sì che la madre dica il falso, e anche in questo caso non mantiene la promessa. Non avendo speranza di salvare il suo onore, non si può dubitare che si comporterà seguendo la sua seconda passione predominante: l’amore per i bambini!”

Il Flyby di Juno su Ganimede

Il 7 giugno 2021 la sonda della Nasa Juno ha dato una sbirciata a Ganimede, uno dei quattro maggiori satelliti di Giove, tramite una manovra di flyby ravvicinato. È la prima volta dopo 20
Il Dna: la base della vita

L'acido desossiribonucleico, o Dna, è la molecola alla base della vita, almeno per come la conosciamo sulla Terra. La sua scoperta travagliata è il frutto di quasi un secolo di ricerche iniziate
EHT: uno sguardo all'orizzonte

Il 10 aprile 2019 il team di ricercatori dell'Event Horizon Telescope ha presentato, durante una conferenza stampa a Bruxelles, il suo risultato rivoluzionario riguardo la ricerca sui buchi
Analisi dei dati topologica: un ponte tra la geometria e l'analisi dei dati
Oggi parliamo di un nuovo approccio geometrico all'analisi dei dati: l'analisi dei dati topologica.

L'intuizione al centro dell'analisi dei
Giove, il gigante: i venti e le macchie

Aspettando l'arrivo di JUNO, abbiamo parlato della storia esplorativa e della chimica del pianeta gigante, ma forse la caratteristica che rende più noto il gigante gassoso è quella
Il premio nobel per la Fisica 2017
Che il premio nobel 2016 per la Fisica andasse a LIGO per le onde gravitazionali sembrava quasi scontato, eppure così non è stato. In realtà alle onde gravitazionali non poteva proprio
Starship Update e MK1

La notte fra il 28 ed il 29 Settembre, alle 3:00 ore italiane è cominciata la diretta sugli aggiornamenti del progetto intrapreso da SpaceX per lo sviluppo di un lanciatore riutlizzabile ed una

7 pensieri riguardo “L’Angolo dei Paradossi: Il dilemma del coccodrillo

  • Un momento: ma se la madre non indovina e dice che il coccodrillo non mangerà il bambino, il coccodrillo può mangiare il bambino senza cadere in contraddizione. Quindi non è vero che:”Qualunque cosa faccia il coccodrillo non mantiene la parola data.”

    Il coccodrillo infatti aveva detto: “se la madre predice con esattezza ciò che farò, allora le restituirò il bambino”.

    Rispondi
    • Amministratore

      Infatti la risposta “tu non mangerai il bimbo” non innesca la contraddizione: se il coccodrillo non lo mangia, lei ha vinto e il bimbo può essere restituito in quanto che non è stato mangiato. Se lo mangia, non può essere restituito ma d’altra parte la madre aveva perso la sfida e quindi non poteva riaverlo.
      In pratica, il paradosso si manifesta solo nel caso della risposta che viene effettivametne data secondo la storia, non in altre circostanze.

      Rispondi
    • Francesco

      Questo vale anche se dice che lo restituirà e il coccodrillo effettivamente lo restituisce

      Rispondi
  • I tre , coccodrillo, madre e bambino dovrebbero stare in stallo fino all’arrivo di un’altro coccodrillo o di un cacciatore.

    Rispondi
    • Chiaramente si suppone che la madre risponda “lo divorerai.”
      Se cominciamo ad ipotizzare cose che esulano dalla logica della storia come: “il coccodrillo restituisce il bambino”, allora possiamo Ipotizzare anche cose più fantasiose…
      Tipo:
      Se la madre del bambino fosse un fantasma il coccodrillo lo restituirebbe anche divorandolo.
      Chiaro che la questione va seguita entro i suoi confini.

      Rispondi
  • Paolo Villani

    Questo paradosso si può risolvere solo attribuendo un quoziente di verità 0,5 per entrambe le affermazioni.

    Rispondi
  • le due affermazioni, quella del coccodrillo e quella della madre, non sono nè vere nè false ma hanno un quoziente di verità 0,5.

    Rispondi

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.