Senza categoria

L’importanza della filosofia nella ricerca scientifica

Mi trovo spesso dentro discorsi dove si “disdegna” e si declassifica la filosofia nell’ambito scientifico, come se parlare di metafisica fosse un crimine contro l’umanità. Oggi vorrei fare chiarezza su questo punto, esaltando la filosofia antica, quella che ha dato inizio ad una ricerca costante e senza fine.

Da dove nasce in primis la filosofia?
Rubo le frasi iniziali del filosofo Aristotele nel suo testo “Metafisica” – “Tutti gli uomini per natura tendono al sapere. Gli uomini, sia ora, sia in principio, cominciarono a filosofare a causa della meraviglia“.
La meraviglia dunque si pone come causa prima della filosofia, cioè la ricerca disinteressata (libera dai bisogni materiali) del sapere. È bene non confondere la meraviglia con l’ammirazione, confusione spesso proposta nel mondo occidentale. L’ammirazione ha a che fare con qualcosa di estetico, mentre la meraviglia è puramente teoretica, un semplice desiderio di sapere. La meraviglia nasce dal desiderio di scoprire il perché quel dato fenomeno si è comportato in quel modo e non in un altro.

C’è da dire che non si deve intendere la filosofia come una ricerca infinita, ma bensì come quello strumento che fa in modo che la ricerca abbia uno scopo. La ricerca è autentica solo se si cerca per trovare, e così facevano i Greci, quel popolo che diede vita alla filosofia “classica”, e che tanto tempo fa pose delle  domande che ancora oggi non hanno trovato risposta come l’origine del Cosmo.

Ad oggi gli scienziati si pongono queste domande, scrutando il macrocosmo ed il microcosmo. La filosofia diventa quindi lo strumento conoscitivo dello scienziato, che, senza di esso, non potrebbe porsi delle domande. È il nostro desiderio di conoscenza che ci ha portati a migliorare la ricerca fino ad oggi.

Quindi perché la filosofia gioca un ruolo fondamentale nelle scienze?
Essendo lo strumento dello scienziato, essendo un metodo conoscitivo, la filosofia non può essere declassata a sola “arte retorica” ma ha bisogno di essere riconosciuta per il suo nobile ruolo e cioè lo strumento dell’uomo per conoscere sé stesso e il resto del cosmo.

Ti piace quello che scriviamo? Scopri qui come puoi sostenerci!

LED come lucciole? I LEC
Realizzati dai ricercatori delle Università svedesi di Umeå e Linköping coordinati da Ludvig Edman, i LEC sono un dispositivo a stato solido in grado di emettere luce.
LEC è l'acronimo di "Light-emitting
Sentinel-5P ed i nuovi dati sull'inquinamento atmosferico
Il satellite dell'ESA Sentinel-5P, lanciato il 13 ottobre scorso, ha fornito le prime mappature dell'inquinamento atmosferico. Il satellite è in realtà ancora
Perché la Pasqua è proprio oggi?

Oggi, 12 aprile 2020, ricorre la Pasqua cristiana, ma forse non tutti sanno che questa data è scelta su base astronomica. O quasi.



La Pasqua, così come scelto durante il Concilio di
La prima immagine 3D di una nube molecolare
Utilizzando il Telescopio Spaziale Herschel dell'ESA, due ricercatori hanno osservato una nube molecolare situata a 570 anni luce di distanza dalla Terra nella costellazione
Eclissi di Luna 27 luglio 2018: gallery fotografica
In questa galleria riportiamo tutte le foto pubblicate dagli utenti nella nostra Community su Facebook. Se non siete iscritti potete farlo qui.

Buona visione!

(Nella
L'inizio della sismologia marziana

SEIS, l'orecchio sismico di InSight, ha per la prima volta misurato una vibrazione del suolo marziano, dando origine alla sismologia marziana.



Il 6 aprile, al suo 128° giorno marziano,
10 falsi miti sull'allunaggio
Fin dagli anni '70, le tesi sul complotto dell'allunaggio hanno sempre perseguitato questo evento storico. In questo articolo cerchiamo di fare un po' di debunking sui 10 principali miti

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.