ChimicaSenza categoria

Esplosioni: Deflagrazione o Detonazione?

724px-GHS-pictogram-explos.svg.png
Pittogramma per sostanze esplosive del sistema GHS (Globally Harmonized System)

In natura le esplosioni sono dei fenomeni assai comuni! Un accumulo di energia chimica, nucleare o semplicemente di pressione può dare origine ad un’esplosione come avviene quotidianamente nelle stelle o ad esempio in alcune eruzioni vulcaniche. Spesso però parlando di esplosioni ci riferiamo a quelle generate più o meno deliberatamente dall’uomo. In questi casi spesso si fa riferimento ad esplosioni chimiche: in genere le reazioni divengono esplosive quando viene limitata la possibilità di scambiare energia con l’ambiente o in seguito ad un repentino rilascio di sostanze gassose dopo una reazione di decomposizione. Nel primo caso, un esempio classico è la reazione fra idrogeno e ossigeno gassoso 2 H2(g) + O2(g) → 2 H2O(g) nel secondo invece possiamo fare riferimento alla decomposizione del trinitrotoluene (TNT, tritolo).

Quando si verifica un’esplosione spesso viene descritta utilizzando in modo pressochè indistinto i termini Detonazione e Deflagrazione, tuttavia si tratta di due modalità di esplosione leggermente diverse. Nel caso della detonazione il fronte di espansione della reazione o della fiamma generata da essa viaggia a velocità supersonica, nel caso della deflagrazione invece viaggia a velocità pari  o inferiori a quelli del suono (33 m/s nell’aria). Ma cosa significa tutto ciò in termini pratici?

Una detonazione è un processo di combustione quasi impossibile da controllare e può causare effetti devastanti come nel caso di un ordigno.

bomba h
Esplosione della prima bomba termonucleare della storia: il test Ivy Mike

Una deflagrazione è un processo di combustione che può essere almeno in parte controllato, la progressione “lenta” della reazione si traduce in un’azione prevalentemente di spinta, generalmente utilizzata nelle armi da fuoco, nei razzi e in pirotecnica.

Fireworks_on_Eiffel_Tower_49.jpg
Giochi pirotecnici per le celebrazioni della festa nazionale francese il 14 luglio 2013

E i razzi per missioni spaziali? Sono o non sono delle vere esplosioni che li lanciano per aria? Certamente sì! I propellenti vengono definiti come degli esplosivi deflagranti, come potete ben immaginare le reazioni sfruttate per i razzi non sono delle detonazioni, bisognerà pur sempre controllare il processo! Anche se i motori ad onda di detonazione sono in evoluzione e rappresentano una promessa interessante per il futuro!

Ti piace quello che scriviamo? Scopri qui come puoi sostenerci!

Dagli USA un filtro inverso per particelle
In genere i filtri bloccano le particelle più grosse lasciando passare quelle più piccole. Un team di ricercatori della Pennsylvania State University ha sviluppato un materiale
Prima nana bruna scoperta grazie a Backyard Worlds: Planet 9
Backyard Worlds: Planet 9 è il progetto citizen science del sito Zooniverse finanziato dalla NASA volto alla ricerca di nane brune e nono pianeta del Sistema
Tianwen-1: i dettagli della missione cinese in arrivo su Marte

La missione cinese Tianwen-1, che porterà un orbiter, un lander e un rover su Marte, è ormai prossima al suo obiettivo. Se tutto andrà per il verso giusto,
E se su Marte il piccolo passo fosse per una donna?

James "Jim" Brindestine, amministratore della NASA lo ha detto chiaramente: il primo essere umano su Marte potrebbe essere donna. Il suo è un annuncio politico, di
DPF-Device - La Fusione ad Impulsi!

Introduzione



A settembre vi avevamo parlato di Proto Sphera, un approccio innovativo che riconcepisce i tokamak, le tradizionali camere di reazione, che si propone per raggiungere
Perché Astrosamantha ha lasciato l'AMI

L'astronauta Samantha Cristoforetti si è congedata dall'Aeronautica Militare Italiana e a questo evento sono seguite varie voci di corridoio sulle presunte ragioni che la avrebbero
Antimateria: dal laboratorio col furgone
E' risaputo che l'antimateria è difficile da gestire, appena entra in contatto con la materia innesca la reazione nucleare più efficiente di tutte trasformando se stessa e la materia

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.