Eventi

SpaceUp: la Non-Conferenza sbarca a Pisa il 5 e 6 Maggio

La prima SpaceUp ha avuto luogo a San Diego nel 2010, in italia c’è stata un’edizione a Roma nel 2015 ed una a Milano nel 2016. Ma che cos’è SpaceUp, e che cos’è una Non-Conferenza?

Come suggerisce il nome, l’argomento è l’esplorazione spaziale. Solitamente una conferenza prevede una serie di interventi di relatori che spiegano qualcosa riguardo un determinato argomento prestabilito. Una non-conferenza invece stravolge questa struttura, e sono i partecipanti stessi a costruire la conferenza. A SpaceUp, ognuno può avere la possibilità di parlare riguardo l’esplorazione spaziale, l’ingegneria astronautica, l’astronomia, o altri temi ad essi legati.

Le regole sono semplici. Non ci sono spettatori, ma solo partecipanti: ci si aspetta quindi che ognuno dei partecipanti parli, presenti qualcosa o prenda parte ad una tavola rotonda. Paura del pubblico? Non serve, perché le sessioni di SpaceUp somigliano più a delle chiacchierate tra amici che a conferenze formali.

Esistono due formati di interventi:

  • T-5: 5 minuti per una presentazione di 20 slide che scorrono automaticamente ogni 15 secondi
  • Sessioni da 15-20 minuti che possono prevedere anche domande e risposte, delle anteprime, delle tavole rotonde.

Sul sito dell’evento, maggiori informazioni, iscrizioni, ed il calendario dettagliato.

Qui l’evento Facebook

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.