Senza categoria

Il premio Abel 2018: Robert Langlands

Il premio Abel viene assegnato annualmente dal Regno di Norvegia ad uno o più matematici che si sono distinti in maniera considerevole nel loro campo.

È stato istituito nel bicentenario della nascita di Niels Henrik Abel, matematico norvegese di importanza storica, con il premio onorario ad Atle Selberg, mentre il primo reale premio Abel è stato Jean-Pierre Serre nel 2003.  Oltre a Serre, tra i vincitori del premio si annoverano: Michael Atiyah, Mikhail Gromov, Pierre Deligne, John Nash, Andrew Wiles (noto per aver dimostrato l’ultimo teorema di Fermat).

Abel-Prize-Medal

Nel 2018 il premio è stato assegnato a Robert Langlands, che lo riceverà da re Harald V di Norvegia il 22 Maggio ad Oslo.

“for his visionary program connecting representation theory to number theory.”

Nato il 6 Ottobre del 1936 a New Westminster, British Columbia, Canada, Langlands è noto per il suo programma: Programma Langlands. Un insieme di congetture che connettono aree diverse della matematica: Teoria dei numeri, forme automorfe e teoria delle rappresentazioni di gruppi algebrici.

Il suo programma viene considerato come un dizionario per tradurre problemi in un’area della matematica ad un’altra: ad esempio la dimostrazione dell’ultimo teorema di Fermat da parte di Wiles si basa sulla dimostrazione della congettura di modularità per curve ellittiche semi-stabili , che può essere visto come una particolare manifestazione della congettura di reciprocità nel programma Langlands.

Curiosa è la storia di questo programma:  basandosi sui lavori di Harish-Chandra e Gelfand (1963), il programma è stato proposto da Langlands nel 1967 in una lettera al famoso matematico André Weil, con la premessa “Se ha voglia di leggere la seguente come pura speculazione, lo apprezzerei, altrimenti sono sicuro che ha un cestino a portata di mano.”

Di seguito il link al video: https://www.youtube.com/watch?v=6Zob3MeMIvc

Ti piace quello che scriviamo? Scopri qui come puoi sostenerci!

Quelle molecole organiche su Cerere
Un recente studio spettroscopico effettuato da un team italiano grazie ai dati della sonda Dawn ha rivelato la presenza di composti alifatici sulla superficie di Cerere. La natura di
Probiotici dall'inferno

Un gruppo di ricercatori giapponese ha studiato il ruolo che possono aver avuto nella formazione delle prime molecole organiche alla base delle forme di vita i raggi cosmici galattici e le particelle
Perseverance: i dettagli della missione Nasa in arrivo su Marte

Delle tre missioni del febbraio marziano, Mars 2020 con i suoi Perseverance e Ingenuity è forse quella più attesa da molti. Si tratta di una missione incredibile,
Che cos'è l'Esagono di Saturno?

Al polo nord di Saturno c'è una struttura atmosferica a forma di esagono. Più di 40 anni dopo la scoperta, questa figura è ancora un mistero. O forse no?



Quando le sonde Voyager sorvolarono
(4) Vesta: intervista sull'evoluzione geologica dell'asteroide di Dawn
Vesta è uno degli asteroidi più grandi della Fascia Principale di Asteroidi. La sonda Dawn della NASA lo ha visitato tra ill 2011 ed il 2012 ed i
Le più belle foto dell'eclissi in USA
L'eclissi solare del 21 agosto è stata uno dei fenomeni astronomici più seguiti di sempre. Sono state scattate centinaia di migliaia di fotografie. Qui una piccola raccolta delle
Un anno a Marte Bianco, nel cuore dell’Antartide

Ogni anno, tredici persone si isolano tra i ghiacci antartici, sfidando il freddo, la solitudine e il buio in nome della scienza. Attraverso il suo libro Marte Bianco,

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.