AstrofisicaFisica Gravitazionale

Uno per 14 e 14 per uno: osservato il megamerging di 14 galassie

Usando il Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA), un gruppo internazionale di astronomi è riuscito ad osservare l’incipit di un enorme scontro di 14 giovani galassie, che andranno probabilmente a formare il nucleo di un ammasso galattico colossale. Lo studio è stato appena pubblicato su Nature a prima firma del canadese T.B. Miller.

Tre miliardi di anni dopo il Big Bang, ossia circa 12 miliardi di anni fa secondo i modelli cosmologici attuali, avveniva qualcosa di incredibilmente maestoso: a circa 12.4 miliardi di anni luce, 14 galassie giovani hanno iniziato a produrre stelle ad una velocità circa 1000 volte maggiore rispetto alla nostra Via Lattea e si sono concentrate in una regione grande appena tre volte la nostra galassia. Questo processo, noto come Starburst, si osserva durante il passaggio ravvicinato o la fusione di più galassie: in queste fasi infatti può avvenire più facilmente la concentrazione di gas necessaria ad innescare la formazione stellare.

Sappiamo che gli ammassi galattici più massicci che osserviamo si sono formati fino a tre miliardi dopo il Big Bang, e contengono stelle formate ancora prima di questa epoca. I progenitori di questi ammassi, noti come “protocluster” si possono formare nei luoghi dove la densità di materia oscura è maggiore, e fornisce quindi l’attrazione gravitazionale necessaria alla loro formazione.

Miller et al. hanno utilizzato le osservazioni delle emissioni del monossido di carbonio e del carbonio ionizzato provenienti dalla sorgente SPT2349-56 per determinarne la composizione. Il risultato è che la sorgente consiste di almeno 14 galassie ricche di gas, con processi di formazione stellare tra 50 e 1000 volte più rapidi di quelli della nostra e che sono in una regione di appena 130 kiloparsec di diametro (la Via Lattea è grande circa 33 kiloparsec in diametro). La velocità con cui queste galassie si muovono e l’enorme densità di gas e di formazione stellare, suggeriscono che questo sistema costituisca il nucleo di un ammasso di galassie che era in stadio avanzato di formazione già quando l’universo aveva solo 1.4 miliardi di anni di età. Un confronto con altri oggetti simili mostra che questo ammasso potrebbe essere una delle più massicce strutture nell’universo finora noto.

Fonte: Nature

Ti piace quello che scriviamo? Scopri qui come puoi sostenerci!

Le onde gravitazionali di LIGO mettono alla prova la Relatività Generale
Le onde gravitazionali sono l'ennesima conferma della teoria della Relatività Generale di Einstein, eppure potrebbero nascondere anche un aspetto
Chang'e-4 e la radioastronomia oltre la Luna

Il satellite della missione cinese Chang'e-4 entra in una nuova fase di missione, puntando i suoi strumenti radio verso l'universo.



La potenza spaziale cinese è in rapida
Il sistema planetario di Kepler-88 ha un nuovo re

Un team di ricercatori dell’Università della Hawaii ha scoperto un pianeta enorme – Kepler-88d – nel sistema della stella Kepler-88, a poco più di mille anni luce
Ad Astra - esploriamo, quindi siamo

In occasione del secondo anniversario della conclusione della Saga dell'Onniologo, siamo orgogliosi di ospitare una bellissima riflessione del suo autore Michele Amitrani sul significato
Spot the Station: il widget della NASA per trovare l'ISS
La Stazione Spaziale Internazionale è visibile da molte località del globo ma solo in alcuni momenti della giornata. Quando passa nel proprio spicchio di cielo,
Oltre la Luna

Quell'impronta sulla Luna il 20 luglio 1969 ha cambiato per sempre la storia dell'umanità. Con i grandi esploratori della Storia abbiamo allargato e definito i confini del nostro mondo, e probabilmente
NASA Space Apps Challenge: torna a Torino l'hackathon spaziale

48 ore ed un obiettivo: sviluppare un’app che proponga idee e soluzioni alle sfide dello Spazio e della Terra. Il 19 ed il 20 ottobre a Torino torna la NASA

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.