Senza categoria

La lotta tra l’uomo ed il bradipo, immortalata nelle impronte fossili

Tra i 10.000 ed i 15.000 anni fa, un bradipo terricolo gigante (un grosso animale ormai estinto) camminava tranquillo nel White Sands National Monument, nel New Mexico, quando è stato aggredito da un gruppo di cacciatori umani. Le impronte di questa scena sono rimaste fossilizzate nel terreno fino ai giorni nostri, e scoperte da uno studio della Bournemouth University pubblicato su Science Advances.

Il luogo del ritrovamento mostra impronte umane all’interno di quelle del bradipo, indicando uno scontro, probabilmente una scena di caccia. Proprio la caccia, come nel caso dei Mammuth, potrebbe aver avuto un ruolo nell’estinzione di questi grandi mammiferi. Il White Sands National Monument è una zona desertica e ad accesso limitato, il che ha aiutato a preservare la serie di impronte in quel che un tempo era la sponda di un lago.

Generalmente, le impronte del bradipo terricolo gigante, tendono a proseguire in linea retta o ad essere leggermente incurvate. Ma quando si trovano in concomitanza con impronte umane, a volte queste si incrociano nella mortale danza della lotta, compiendo rapide ed insolite virate, o impennandosi all’improvviso. Nella strategia di caccia, gli uomini potrebbero aver seguito il bradipo camminando nelle sue stesse impronte, aumentando intenzionalmente il passo dai naturali 60 cm agli 80-110 cm del bradipo terricolo gigante.
Un’impronta umana all’interno di quella di bradipo gigante. Credits: Science
Siccome gli umani si sono insediati nel Nord America, provenendo dall’Asia tra i 15.000 ed i 25.000 anni fa, è plausibile che tali scene di caccia fossero frequenti, e che la caccia sia stata proprio uno dei principali fattori che ha predisposto i bradipi giganti all’estinzione, insieme probabilmente ai cambiamenti climatici e a delle malattie.
Ma non tutti i ricercatori sono convinti che queste impronte abbiano immortalato una scena di caccia. Secondo altri, infatti, la concomitanza delle impronte indica solo che questi grossi animali e gli uomini frequentavano lo stesso luogo nello stesso periodo, e che gli uomini potrebbero aver deciso di camminare all’interno delle impronte di bradipo senza uno scopo contingente.
Fonte: Science
Il sistema planetario di Kepler-88 ha un nuovo re

Un team di ricercatori dell’Università della Hawaii ha scoperto un pianeta enorme – Kepler-88d – nel sistema della stella Kepler-88, a poco più di mille anni luce
Le Fasce di Van Allen: particelle in bottiglia

Cosa sono le fasce di Van Allen? E soprattutto: come funzionano? Scopriamolo insieme approfondendo la fisica che c'è alla base.



Sono delle fasce di Radiazione, cioè
IV Static Fire Test di Starship

Nel frattempo, mentre si aspetta di poter riprovare a lanciare gli astronauti Bob e Douglas all'interno della Crew Dragon, al cantiere ed al sito di lancio della SpaceX situato a Boca
Chang’e-5: un pezzo di Luna sulla Via della seta

Il lanciatore Lunga Marcia 5 è decollato alle 21:31 ora italiana di lunedì 23 novembre, con a bordo la sonda Chang’e-5. È il più recente e complesso passo del programma
Il volo del pipistrello, ovvero come funziona un sonar
L'ecolocalizzazione, o biosonar, è un metodo sviluppato da alcuni animali notturni, come pipistrelli e alcuni uccelli, per orientarsi nell'oscurità notturna. L'assenza
Enrico Fermi e i Ragazzi di Via Panisperna

Qualunque studioso o appassionato di fisica ha sentito nominare Enrico Fermi e i Ragazzi di Via Panisperna innumerevoli volte. In quel laboratorio romano si compirono infatti
Video a confronto che mostrano il vuoto tra Saturno e gli Anelli
Di recente la sonda Cassini ha iniziato la fase della missione denominata come Grand Finale, 22 orbite strette attorno a Saturno che porteranno alla distruzione

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.