Lo strascico della collisione
La WFC3 di Hubble ha immortalato la galassia irregolare NGC 4485, deformata e modificata dalla presenza di un vicino galattico
Leggi tuttoScience-Photography, ogni giorno un’immagine scientifica con una breve descrizione!
La WFC3 di Hubble ha immortalato la galassia irregolare NGC 4485, deformata e modificata dalla presenza di un vicino galattico
Leggi tuttoUltima Thule ha una superficie molto rossa, la più rossa osservata da vicino su un corpo del Sistema Solare esterno.
Leggi tuttoNella costellazione della Poppa si trova una stella molto interessante nota come RS Puppis, la protagonista indiscussa di questa immagine.
Leggi tuttoI quasar (QUASI-stellAR objects) sono oggetti estremamente luminosi e lontani dalla Terra, galassie attive delle quali l’emissione è dovuta alla
Leggi tuttoScoperto nel 1702 dall’astronomo tedesco Kirche, venne riscoperto e catalogato come M5 da Charles Messier nel 1764. Messier lo vedeva
Leggi tuttoUn campo stellare ricco di oggetti in questi 10° di cielo nelle costellazioni di Cassiopea e Perseo. Sulla sinistra le
Leggi tuttoLa foto di copertina è stata scattata a 400 km di altitudine sul Quebec, in Canada, dalla spedizione 59 a
Leggi tuttoLa C/2014 02 (Lovejoy) immortalata i primi giorni del 2015 dall’osservatorio bulgaro IRIDA, è passata molto vicina alla Terra a
Leggi tuttoM106, o NGC 4258, è una galassia a spirale situata a 23,5 milioni di anni luce di distanza da noi
Leggi tuttoOrmai Hubble Space Telescope si avvicina ai suoi 29 anni nello spazio. Il 24 aprile 1990 la collaborazione NASA/ESA portò
Leggi tutto