Dimensioni Extra
Sappiamo che viviamo in uno spazio tridimensionale dove ha senso parlare di altezza, larghezza e spessore. Aggiungendo il tempo possiamo
Leggi tuttoScience-Photography, ogni giorno un’immagine scientifica con una breve descrizione!
Sappiamo che viviamo in uno spazio tridimensionale dove ha senso parlare di altezza, larghezza e spessore. Aggiungendo il tempo possiamo
Leggi tuttoCiao a tutti! Oggi conosciamo un affascinante oggetto appartenente al catalogo di Barnard dei “182 oggetti oscuri del cielo“:
Leggi tuttoCosa sta succedendo nel cielo? La scorsa settimana strane luci sono state avvistate sorvolare la Baia di Whitefish sul lembo
Leggi tuttoSembra quasi l’opera di un alieno annoiato oppure dell’Area 51 ma non è così. Si tratta di una particolare specie
Leggi tuttoI cani solari (più correttamente il parelio) sono un fenomeno ottico atmosferico dovuto alla rifrazione della luce solare. Sono conosciuti sin dall’antichità e hanno ispirato il mito
Leggi tuttoQueste immagini del pianeta Mercurio sono state ottenute con lo strumento Mercury Atmosphere and Surface Composition Spectrometer (MASCS) a bordo
Leggi tuttoScattato vicino alla mezzanotte locale, questo panorama notturno autunnale segue l’arco della Via Lattea attraverso l’orizzonte settentrionale dalle High Fens,
Leggi tuttoSalve a tutti, nello #SciPho di oggi parliamo di “figure impossibili” e iniziamo proprio introducendo uno degli artisti più emblematici:
Leggi tuttoPer lo Sci-Pho di oggi il fotografo Reidar Hahn ci svela i retroscena di una sua vecchia ma comunque spettacolare
Leggi tuttoQuesta colorata rappresentazione di una parte della costellazione di Orione proviene dalla luce rossa emessa dall’idrogeno e dallo zolfo e
Leggi tutto