La prima immagine 3D di una nube molecolare
Utilizzando il Telescopio Spaziale Herschel dell’ESA, due ricercatori hanno osservato una nube molecolare situata a 570 anni luce di distanza
Leggi tuttoUtilizzando il Telescopio Spaziale Herschel dell’ESA, due ricercatori hanno osservato una nube molecolare situata a 570 anni luce di distanza
Leggi tuttoNGC 6231, situato a circa 5200 anni luce dalla Terra, è un soggetto incredibilmente interessante per lo studio degli ammassi
Leggi tuttoUsando il Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA), un gruppo internazionale di astronomi è riuscito ad osservare l’incipit di un enorme
Leggi tuttoE’ risaputo che l’antimateria è difficile da gestire, appena entra in contatto con la materia innesca la reazione nucleare più
Leggi tuttoAvete capito bene, un stella scomparsa. No non è un thriller astronomico e neanche uno scherzo, si tratta di una
Leggi tuttoAlcuni astronomi coreani annotarono la visione di una nova l’11 marzo del 1437. Uno studio pubblicato su Nature e condotto
Leggi tuttoCome probabilmente saprete, l’Universo è in espansione e le galassie sono trascinate dalla dilatazione dello spazio stesso. Tuttavia questo moto
Leggi tuttoIl vento di gas generato dal moto della galassia può generare un Nucleo Galattico Attivo a partire dal buco nero
Leggi tuttoIn uno studio pubblicato su Nature per la prima volta una dettagliata descrizione dell’origine di questo fenomeno cosmico, affascinante quanto
Leggi tuttoUn nuovo studio, pubblicato da Steven Stahler e Sarah Sadavoy dell’università di Berkeley e di Harvard, sembra indicare che tutte
Leggi tutto