Un Sorriso Stellare
Se nell’immagine vi pare di vedere un sorriso, non state sbagliando: il Cluster di Galassie chiamato SDSS J1038+4849 sembra sorridere sotto i riflettori
Leggi tuttoSe nell’immagine vi pare di vedere un sorriso, non state sbagliando: il Cluster di Galassie chiamato SDSS J1038+4849 sembra sorridere sotto i riflettori
Leggi tuttoOspitiamo il contributo di Dante Bissiri, utente della nostra community, che ci racconta la sua esperienza nella costruzione di un
Leggi tuttoNominata così per un cacciatore di nebulose cosmiche, l’astronomo australiano Colin Stanley Gum (1924-1960), la Nebulosa di Gum è così
Leggi tuttoNGC 6231, situato a circa 5200 anni luce dalla Terra, è un soggetto incredibilmente interessante per lo studio degli ammassi
Leggi tuttoÈ il 24 Aprile del 1990, tira un’aria fredda nel complesso di lancio 39, presso il John F. Kennedy Space
Leggi tuttoOggi diamo quasi per scontato che la velocità della luce sia finita, nonostante molto elevata (circa 300.000 km/s) ma in
Leggi tuttoVi siete mai chiesti quali strumenti venissero utilizzati nell’antichità per la misurazione delle fasi lunari o per il movimento dei
Leggi tuttoIl calendario gregoriano è quello più utilizzato al mondo, e nonostante ci confrontiamo con esso ogni giorno, non sempre sappiamo
Leggi tuttoIn agosto stiamo quasi tutti con il naso all’insù a contare le stelle cadenti di San Lorenzo. Tuttavia quello non
Leggi tuttoOggi potremmo osservare qui in Italia una eclissi di luna parziale. L’eclissi totale di luna ha evento quando la
Leggi tutto