Un Buco Nero Supermassivo nella nostra galassia
Molte Galassie ospitano al loro centro un Buco Nero, spesso supermassivo, e questo è vero anche per la nostra galassia: la
Leggi tuttoMolte Galassie ospitano al loro centro un Buco Nero, spesso supermassivo, e questo è vero anche per la nostra galassia: la
Leggi tuttoNella prima parte abbiamo analizzato le cause del moto e di conseguenza i principi fisici dietro al funzionamento di qualsiasi
Leggi tuttoSappiamo che viviamo in uno spazio tridimensionale dove ha senso parlare di altezza, larghezza e spessore. Aggiungendo il tempo possiamo
Leggi tuttoI cani solari (più correttamente il parelio) sono un fenomeno ottico atmosferico dovuto alla rifrazione della luce solare. Sono conosciuti sin dall’antichità e hanno ispirato il mito
Leggi tuttoFISICA CLASSICA La nascita della Meccanica Classica si può far risalire al 1687 con la pubblicazione dell’opera “Philosophiae Naturalis Principia
Leggi tuttoIeri 11 Ottobre 2018 è stato il 50′ anniversario del lancio dell’Apollo 7. La prima missione ad essere lanciata dopo
Leggi tuttoTutti abbiamo sentito parlare più o meno approfonditamente di Buchi Neri, ma cosa sono realmente? Perché sono così interessanti e
Leggi tuttoLa Relatività Generale, una delle opere d’arte della scienza del XX secolo, nonché una delle teorie più temute da chi
Leggi tuttoCosa saranno mai tutte queste curve bianche concentriche su fondo nero? Che si tratti dei famigerati cerchi nel grano? Forse
Leggi tuttoIn genere i filtri bloccano le particelle più grosse lasciando passare quelle più piccole. Un team di ricercatori della Pennsylvania
Leggi tutto