Tesla ed i numeri 3,6,9 – La chiave dell’energia libera?
Nikola Tesla viene ricordato come lo scienziato che voleva elettrificare il mondo.Perciò studiò approcci per la trasmissione di energia a
Leggi tuttoNikola Tesla viene ricordato come lo scienziato che voleva elettrificare il mondo.Perciò studiò approcci per la trasmissione di energia a
Leggi tuttoQuasi ad un anno dalla consegna del primo dei diciotto magneti toroidali superconduttori per ITER (di cui avevamo parlato qui),
Leggi tuttoPiccole tasche di acqua al di sotto della superficie terrestre: questa la scoperta pubblicata su Science Magazine da un team
Leggi tuttoMarco Casolino è un Fisico che opera presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dove è Primo Ricercatore; tiene corsi sui raggi
Leggi tuttoE’ risaputo che l’antimateria è difficile da gestire, appena entra in contatto con la materia innesca la reazione nucleare più
Leggi tuttoIntroduzione A settembre vi avevamo parlato di Proto Sphera, un approccio innovativo che riconcepisce i tokamak, le tradizionali camere di
Leggi tuttoIl satellite dell’ESA Sentinel-5P, lanciato il 13 ottobre scorso, ha fornito le prime mappature dell’inquinamento atmosferico. Il satellite è in
Leggi tuttoMigliaia di ghiacciai si trovano nei pressi di insediamenti umani, e negli ultimi decenni, dozzine di ondate (surge glaciali) hanno
Leggi tuttoIn questi giorni il caos sta investendo i laboratori dell’INFN del Gran Sasso, in Abruzzo. A seguito del dilagare dell’allarmismo,
Leggi tuttoUn nuovo studio dell’Università di Kyoto ha scoperto che le tempeste possono produrre gli stessi isotopi del carbonio che vengono
Leggi tutto