Perché i pianeti orbitano tutti su uno stesso piano?
I pianeti orbitano tutti, o quasi, su uno stesso piano: il piano dell’eclittica. Eppure il Sistema Solare si è formato
Leggi tuttoI pianeti orbitano tutti, o quasi, su uno stesso piano: il piano dell’eclittica. Eppure il Sistema Solare si è formato
Leggi tuttoOggi è l’Asteroid Day, la giornata internazionale dedicata a questi piccoli vicini planetari. Li associamo sempre ai grandi disastri della
Leggi tuttoQuando si parla di connessioni tra l’archeologia e l’astronomia, Stonehenge è sempre il primo luogo che viene in mente. Si
Leggi tuttoL’impatto di Chicxulub, famoso per aver portato all’estinzione la maggior parte dei dinosauri, è stato uno degli eventi più disastrosi
Leggi tuttoLa ricerca dei pianeti extrasolari è una delle principali branche di frontiera dell’astrofisica. I metodi per scoprire nuovi mondi richiedono
Leggi tuttoDi parole l’umanità ne ha prodotte tante, ma la riflessione di Carl Sagan sulla Pale Blue Dot ha un posto
Leggi tuttoOgni volta è la stessa storia: se un asteroide si avvicina più del solito diventa subito occasione per titoloni catastrofisti
Leggi tuttoNel 1994 i frammenti della cometa Shoemaker-Levy 9 impattarono su Giove, creando uno spettacolo unico per gli osservatori terrestri e
Leggi tuttoSeminario online sul Pianeta Rosso tenuto il 15 aprile 2020 per l’associazione culturale StemUp. Si parla di Marte, delle esplorazioni
Leggi tuttoL’effetto serra è uno degli argomenti di cui si parla di più quando si parla di clima, in genere solo
Leggi tutto